Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Indicatori ecologici e VIA (2012-2013)

Oggetto:

Ecological Indicators and EIS (2012-2013)

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MFN1212
Docenti
Francesca Bona (Titolare)
Prof. Alberto Maffiotti (Titolare)
Corso di studi
[f008-c508] LM in Biologia dell'Ambiente (Classe LM-06)
Anno
1° anno
Periodo didattico
I semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/07 - ecologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova pratica sui biondicatori visti in laboratorio, in una prova orale sulle parti teoriche e nella discussione di un caso studio di valutazione ambientale scelto dallo studente.
Prerequisiti
Nozioni di ecologia ed ecologia applicata, zoologia, matematica, chimica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie ad una corretta impostazione dello Studio di Impatto Ambientale, di applicazione delle metodologie di analisi e di valutazione utilizzabili per la sua esecuzione, nonché dell’individuazione di possibili interventi di mitigazione: si articola in una parte generale sul sui metodi e in una parte applicata, sviluppata anche mediante modalità interattive sulla formulazione di casi studio.

L’allievo dovrà essere in grado, a partire dall’analisi del progetto,  di affrontare le problematiche relative alla corretta impostazione del procedimento di analisi e di valutazione  degli impatti sull’ambiente connessi alla realizzazione del progetto stesso (con particolare attenzione alle componenti naturali fisico-biologiche e paesaggistiche).  Il caso studio proposto costituirà esempio di applicazione nella scelta di opportuni indicatori, nella interpretazione di quanto osservato e nella individuazione di possibili interventi di mitigazione.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza dei principali metodi e procedure d’uso nella VIA e delle componenti ambientali

impostazione del procedimento di analisi e di valutazione  degli impatti sull’ambiente connessi alla realizzazione del progetto stesso (con particolare attenzione alle componenti naturali fisico-biologiche e paesaggistiche).

Valutazione e interpretazione di dati sperimentali di laboratorio

Trasmissione e divulgazione dell’ informazione sugli effetti delle alterazioni ambientali

Oggetto:

Attività di supporto

ESCURSIONE IN CAMPO ED ESERCITAZIONI

Oggetto:

Programma

MODULO PROF BONA

Bioindicatori e biomonitoraggio.  Confronto tra misure strumentali e biovalutazione; il disegno sperimentale, la rappresentatività dei campioni e i controlli; bioaccumulo e biomarker

I metodi per i macroinvertebrati: dall'IBE al multihabitat. Il campionamento multihabitat. Siti di campionamento, le idroecoregioni HER in Italia. strumenti di campionamento, il riffle e il pool. I microhabitat da campionare, i tipi di flusso.
Gli indici multimetrici, il calcolo dell'ICMi. Evoluzione della normativa dal dl 152/99 al dl 152/2006 (recepimento direttiva acque). Il sistema di classificazione Macroper
Macroinvertebrati riconoscimento
escursione
 indicatori previsti dalla direttiva acque. Diatomee. macrofite acqUatiche, macroinvertebrati, pesci (dall'Index of Biotic Integrity all'ISECI). Riconoscimento ed ecologia dei principali gruppi di macroinvertebrati bentonici. 
esercitazionesu macroper 
lezione diatomee
esercitazione diatomee/macroinv
indicatori per le acque superficiali. Struttura del SIA. Modello DPSIR per le acque superficiali. 
 
SOSTANZE TOSSICHE: classificazione, concetto di biodisponibilità,  fonti di produzione.I metalli pesanti, i contaminanti organici (IPA; pesticidi, PCB)
 
I metodi per la VIA: curve di qualità, indicatori e indici di qualità globale: selezione degli indicatori, normalizzazione con le curve di qualità, attribuzione dei pesi. Caso studio Lago dei Teneri in laguna di Venezia. sistemi di aggregazione, esempio Il Chemical Index.
 
la componente fauna nella VIA:la caratterizzazione faunistica, elenchi e fonti dei dati. criteri di selezione delle specie. identificazione degli habitat prioritari. La cartografia tematica. Rilevamenti in campo. Modello DPSIR: fonti di pressione, impatti diretti e indiretti. Il problema fauna/infrastrutture viarie. Modulazione degli impatti. Risposte e piano di monitoraggio

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bibliografia di riferimento

AAVV Sostenibilità ambientale dello sviluppo ARPA Piemonte 2002

Materiale fornito a lezione sulla piattaforma Moodle



Oggetto:

Note

CONSULTARE LA PIATTAFORMA MOODLE PER MATERIALE DEL CORSO, NEWS ETC

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/06/2014 14:14
Location: https://lmbiologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!