Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Indicatori ecologici e VIA

Oggetto:

Ecological Indicators and EIS

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
MFN1212
Docente
Prof. Francesca Bona
Corso di studi
[f008-c508] LM in Biologia dell'Ambiente (Classe LM-06)
Anno
1° anno
Periodo didattico
I semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/07 - ecologia
Modalità di erogazione
Misto (tradizionale + online)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenza elementare dell’inglese scientifico
Nozioni fondamentali di Ecologia e zoologia
Nozioni fondamentali di chimica e statistica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli obiettivi di questo corso sono in linea con quelli dell'intero corso di laurea in quanto fornisce le competenze per operare nel controllo e tutela dell'ambiente  nelle sue diverse componenti biologiche. L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie ad una corretta impostazione dello Studio di Impatto Ambientale, di applicazione delle metodologie di analisi e di valutazione utilizzabili per la sua esecuzione, nonché dell’individuazione di possibili interventi di mitigazione: si articola in una parte generale sul sui metodi e in una parte applicata, sviluppata anche mediante modalità interattive sulla formulazione di casi studio.
Lo studente dovrà essere in grado, a partire dall’analisi del progetto, di affrontare le problematiche relative alla corretta impostazione del procedimento di analisi e di valutazione degli impatti sull’ambiente connessi alla realizzazione del progetto stesso (con particolare attenzione alle componenti naturali fisico-biologiche e paesaggistiche). Il caso studio proposto costituirà esempio di applicazione nella scelta di opportuni indicatori, nella interpretazione di quanto osservato e nella individuazione di possibili interventi di mitigazione.

The course aims to provide the knowledge necessary for a proper setting
of the Environmental Impact Study, by applying the methods of analysis
and evaluation that can be used for its implementation, and the
identification of possible mitigation measures. It is divided into a general
part on the one hand and on the methods applied, also developed by
interactive modes on the formulation of case studies.
The student shall be able, starting from the analysis of the project, to
deal with issues relating to the proper setting of the process of analysis
and evaluation of environmental impacts related to the implementation
of the project . The case study will be proposed application example in
the choice of appropriate indicators, the interpretation of what is seen
and the identification of possible mitigation measures.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

A: conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei principali metodi e procedure d’uso nella VIA e delle componenti ambientali

B: capacità applicative
Corretta applicazione di indicatori biologici in campo ambientale,impostazione del procedimento di analisi e di valutazione degli impatti sull’ambiente connessi alla realizzazione del progetto stesso (con particolare attenzione alle componenti naturali fisico-biologiche e paesaggistiche).

C: autonomia di giudizio
Valutazione e interpretazione di dati sperimentali di laboratorio.

D: abilità nella comunicazione
Trasmissione e divulgazione dell’ informazione sugli effetti delle alterazioni ambientali.

A: Knowledge and understanding
Knowledge of the main methods and procedures for use in EIA and environmental components

B: application capabilities
Proper application of biological indicators for environmental analysis, setting process of analysis and evaluation of environmental impacts related to the implementation of the project (with particular attention to the biological components of ecosystems.

C: Judgement
Evaluation and interpretation of experimental data from laboratory.

D: communication skills
Transmission and dissemination of information on the effects of environmental changes

Oggetto:

Modalità di insegnamento

  34  ore di lezioni teoriche e 12 di esercitazione( 5 cfu).

In funzione dell'emergenza COVID e della sua evoluzione, le lezioni teoriche si svolgeranno il martedi mattina, a partire dal 6/10, in Aula De Filippi via accademia albertina 13, e sarà possibile seguirle in diretta attraverso la piattaforma webex (vedi avvisi nella pagina del corso per il link). Per queste lezioni saranno resi disponibili i pdf delle slide sulla piattaforma MOODLE.  Alcuni argomenti/lezioni saranno svolte solo in remoto sottoforma di file  powerpoint con registrazioni audio, sempre disponibili sulla piattaforma moodle.  Entrambe le modalità prevedono l'interazione docente/studenti mediante la discussione di casi studio, l'intervento di esperti del mondo professionale, la compilazione di schede da parte degli studenti. Le esercitazioni consistono di un'escursione in campo (prevista per fine ottobre), laboratorio di approfondimento su alcuni taxa indicatori (sistematica ed ecologia) ed elaborazionr dei dati raccolti.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare i docenti già all'inizio del corso in modo da concordare la partecipazione alle attività pratiche, programmate a partire dalla fine di ottobre.In ogni caso gli studenti devono seguire la prima lezione del corso, in presenza oppure online via webex.

A total of 34 hours of lectures and 12 hours of lab and field-based experiences (5 cfu). According to the University of Turin guidelines concerning the COVID emergency, lectures will be held partly  in presence and partly in e-learnig (videorecordings available on Moodle). lectures in Aula  De Filippi will start on Tuesday 6 October.  Teaching activities promote the active partecipation of students, through discussion on case studies, seminars by professional experts, assigments to be completed by students. The lab activities consists of a field survey, lab sessions focused on some indicator taxa (identification and ecology), elaboration of collected data

Non-attending students should contact the teachers as soon as the course begins in order to ensure their partecipation to practical activities that are scheduled starting from the end of October. All the students should attend at least the first lesson on Tuesday 6 (at 9 am)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste di: 1) prova pratica sulle attività di laboratorio (valutato con un giudizio: eccellente-buono-sufficiente- insufficiente; 2) prova orale sulla teoria (in trentesimi, vale 4 cfu); 3) esposizione di un caso studio di VIA (in trentesimi, vale due cfu). Il voto finale è la media ponderata rispetto ai crediti della prova 2) e 3) e tiene conto del giudizio ottenuto in 1)

 

The examination includes : 1) a practical test on lab activities (evaluated as excellent-good- sufficient- poor); 2) Oral examination on field and class activities (scored in /30, 2 cfu ; 3) a powerpoint presentation on a EIS case study  8scored in /30, 4 cfu). The final score is the weighted mean of 2) and 3) that considers also the judgement obtained in 1).

 

Oggetto:

Attività di supporto

4 ore di attività di campo guidate presso un torrente : campionamento e prima analisi di parametri fisico chimici, pigmenti algali, geomorfologia, diatomee, macroinvertebrati. Esercitazioni relative alla determinazione ed ecologia di macroinvertebrati e diatomee e al calcolo dell'ICM.

Attività su moodle: materiale didattico, forum, aggiornamenti sul corso.

 

4 hours of guided  field activities on a river: sampling and field analysis of physical chemical and hydromorphological parametets, diatoms, macroinvertebrates, algal pigments. Lab experiences on identification and ecology of the sampled material; calculation of ICM index.

Activities on Moodle platform: learning materials, forum, course updates.

Oggetto:

Programma


Presentazione del corso e articolazione degli argomenti; generalità sulle procedure di valutazione ambientale.

Bioindicatori e biomonitoraggio.  Confronto tra misure strumentali e biovalutazione; il disegno sperimentale, la rappresentatività dei campioni e i controlli; bioaccumulo e biomarker.

Riconoscimento ed ecologia dei principali gruppi di macroinvertebrati bentonici. I metodi per i macroinvertebrati: dall'IBE al multihabitat. l campionamento multihabitat. Siti di campionamento, le idroecoregioni HER in Italia. strumenti di campionamento, il riffle e il pool. I microhabitat da campionare, i tipi di flusso.Gli indici multimetrici, il calcolo dell'ICMi con esempi pratici.

Altri  Indicatori previsti dalla direttiva acque. Diatomee: ecologia, sistematica, metodo di campionamento e calcolo degli indici. macrofite acquatiche, pesci (dall'Index of Biotic Integrity all'ISECI). Significato dei parametri principali di qualità delle acque.Il disturbo fisico nei fiumi: alterazioni morfologiche e idrologiche, cause conseguenze e indicatori.Caso studio: Mueller et al, 2011 Journal of Applied Ecology 48:1450-1461

 indicatori per le acque superficiali. Struttura del SIA. Modello DPSIR per le acque superficiali.

I metodi per la VIA: curve di qualità, indicatori e indici di qualità globale: selezione degli indicatori, normalizzazione con le curve di qualità, attribuzione dei pesi. Caso studio Lago dei Teneri in laguna di Venezia. sistemi di aggregazione, esempio Il Chemical Index. Approfondimento sui sistemi di aggregazione degli indici multimetrici (seminario): scelta indicatori, condizioni di riferimento, scelta delle metriche e loro standardizzazione. Aggregazione e suddivisione in classi.

la componente fauna nella VIA:la caratterizzazione faunistica, elenchi e fonti dei dati. criteri di selezione delle specie. identificazione degli habitat prioritari. La cartografia tematica. Rilevamenti in campo. Modello DPSIR: fonti di pressione, impatti diretti e indiretti. Il problema fauna/infrastrutture viarie. Modulazione degli impatti. Risposte e piano di monitoraggio

 
Altre  componenti ambientali: gli ecosistemi e il paesaggio come ecomosaico (con cenni ai corridoi faunistici).vegetazione e flora.
Rumore e vibrazioni, campi elettromagnetici.
Radiazioni e salute pubblica.
Suolo e sottosuolo.
Normativa VIA, VAS, VIEC; ruolo dei diversi “attori” (Proponente, ARPA, Ministero).

Introduction to the course.  Ecological indicators and biomonitoring. Comparisonn between a bio-base approach and traditional monitoring. Experimental design, sample representiveness. Bioaccumulation and contaminants. Indroduction to biomarkers. Surface waters. identification and ecology of the main groups of macroinvertebrates. Methods for macroinvertebrates: from IBE to multihabitat. Multihabitat sampling. Sampling sties, Italian hydroecoregions, sampling instruments. Meso and  microhabitat. Flux classification. Multimetric indices. ICm calculation and practical examples.  other biological elements of the Water framework directive 2000/60. Diatoms: ecology, systematics, sampling methods and index calculation. Aquatic plants, fishes (ISECI). Meaning of the main water quality parameters. Hydromorphological alterations in rivers: main causes, consequences and impact indicators. Case Study: Mueller et al, 2011 Journal of Applied Ecology 48:1450-1461. DPSIR framework for surface waters.

EIS methods:  quality functions, indciators and indices: selection, standardization, weight attribution. Methods of aggregation.  Case Study: Lago dei Teneri, Venice Lagoon; Chemical Index. 

Environmental components: ecosystems and landscape as
land mosaic. Ecological corridors. Fauna and vegetation. Fauna characterization, data sources. Criteria for species selction. Priority habitat selection. Use of cartographic data and elaboration. DPSIR framework for fauna. Fauna and roads. Impact modulation, mitigation and monitoring plans.  Noises and vibrations, elettromagnetic fields. Radiation and public health. Soil and geology. Groundwater. Legislation on VIA, VAS, VIEC. Roles of different  stakeholders.

 

 

 



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  Fenoglio et al. Ecologia fluviale. UTET 2019

consultare il sito web

http://ec.europa.eu/environment/eia/home.htm

 http://via.regione.piemonte.it/

Materiale fornito a lezione

Fenoglio et al. Ecologia fluviale. UTET 2019

Please refer to the following websites

http://ec.europa.eu/environment/eia/home.htm

 http://via.regione.piemonte.it/

and to all learning material provided on moodle platform



Oggetto:

Orario lezioni

Nota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina.

Oggetto:

Note

Si invitano gli studenti ad andare sulla piattaforma di moodle per tutte le informazioni aggiornate relative all'insegnamento, materiale didattico e news (link sottostante). La chiave d'accesso è stata fornita a lezione. Chi non riesce ad accedere perchè non è ancora iscritto alla LM e proviene da altre università, può accedere come guest temporaneamente.

Students must check the moodle learning platform for info, news, slides and other learning materials. It is possible for the month of October to access as a guest, with the keyword provided by the teacher.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/12/2020 12:13
Location: https://lmbiologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!