- Oggetto:
- Oggetto:
Indicatori per la salute ed economia per l'ambiente
- Oggetto:
Indicators for health and economics for the environment
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- SVB0243
- Docenti
- Silvia Novelli
Tiziana Schilirò
Roberto Bono - Corso di studio
- [f008-c508] LM in Biologia dell'Ambiente (Classe LM-06)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- I semestre
- Tipologia
- Caratterizzante, Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 11
- SSD attività didattica
- AGR/01 - economia ed estimo rurale
MED/42 - igiene generale e applicata - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Pur non essendo obbligatori, rappresentano prerequisiti preferenziali conoscenze di base di Igiene generale, di Igiene Ambientale, di Tossicologia e di Biologia molecolare e che tuttavia verranno comunque sinteticamente riprese durante l’erogazione dell’insegnamento.
Although not compulsory, basic knowledge of General Hygiene, Environmental Hygiene, Toxicology and Molecular Biology are preferred prerequisites and will nevertheless be briefly covered during the delivery of the teaching. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell’intero insegnamento sono in linea con quelli dal corso di laurea in quanto fornisce competenze per operare nella tutela e nel monitoraggio ambientale.
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e strumenti utili nella valutazione del rapporto tra gli esseri viventi e l’ambiente in un’ottica “One Health”:
- strumenti di epidemiologia descrittiva per lo studio della distribuzione delle frequenze dei fenomeni biologici in natura e strumenti di epidemiologia analitica per lo studio e la valutazione dei rischi ambientali di malattia e per la promozione della salute;
- strumenti di epidemiologia molecolare per l'analisi delle relazioni tra la qualità degli ambienti di vita e la salute umana e per la valutazione dei biomarker in campo umano;
- principali modalità di monitoraggio e biomonitoraggio in ambiente, dalla valutazione di impatto sulla salute (VIS) tramite la procedura di risk assesment, al biomonitoraggio attraverso l'utilizzo di test in vitro per la caratterizzazione biologica delle matrici ambientali;
- strumenti di base per affrontare gli aspetti economici dei problemi ambientali in riferimento all'ambiente di vita dell'uomo.
Lo/la studente sarà in grado di analizzare differenti problemi relativi a esposizione negli ambienti di vita, sia naturali che antropizzati, e di valutare le attività di monitoraggio in ambiente più idonee.
The educational objectives of the entire course are in line with those of the degree course in that it provides skills for working in environmental protection and monitoring.
The teaching aims to provide knowledge and tools useful in assessing the relationship between living beings and the environment from a 'One Health' perspective:
- descriptive epidemiology tools for the study of the frequency distribution of biological phenomena in nature and analytical epidemiology tools for the study and assessment of environmental risks of disease and health promotion;
- molecular epidemiology tools for the analysis of relationships between the quality of living environments and human health and for the assessment of biomarkers in the human field;
- main monitoring and biomonitoring methods in the environment, from health impact assessment (HIA) through risk assesment to biomonitoring using in vitro tests for biological characterisation of environmental matrices;
- basic tools for dealing with the economic aspects of environmental problems in relation to the human living environment.
The student will be able to analyse different problems related to exposure in living environments, both natural and man-made, and to evaluate the most suitable environmental monitoring activities.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo/la studente acquisirà conoscenza nell’ambito dell’Igiene ambientale e dell’epidemiologia e sarà in grado di comprendere gli studi di associazione tra qualità dell'ambiente ed effetti sulla salute, le azioni di prevenzione delle malattie e della conservazione delle diverse forme di vita. Lo/la studente acquisirà nozioni e sarà in grado di comprendere le tecniche di monitoraggio in ambienti naturali e/o antropizzati attraverso l’utilizzo -dell’epidemiologia molecolare in campo umano, -delle Valutazioni di Rischio e delle valutazioni di impatto sulla salute (VIS) e -del biomonitoraggio delle matrici ambientali. Inoltre lo/la studente sarà in grado di conoscere e di comprendere le ragioni economiche che governano le problematiche ambientali.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo/la studente sarà in grado di applicare - le metodologie epidemiologiche nel monitoraggio e nel biomonitoraggio ambientale e - le valutazioni di impatto sulla salute per valutare il rischio derivante da esposizioni ambientali. Inoltre lo/la studente sarà in grado di valutare anche in termini economici le diverse alternative di intervento possibili in ambiente. L'acquisizione di tali competenze viene verificata durante lo svolgimento delle lezioni mediante la proposta e valutazione di: - esercitazioni in campo e in laboratorio, - rapporti su letteratura scientifica, - analisi di casi-studio, in forma scritta oppure orale.AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo/la studente sarà in grado di formulare giudizi e di scegliere le migliori strategie di monitoraggio e biomonitoraggio ambientale e di porre in atto, armonizzandole tra loro, le più efficaci azioni in termini preventivi, conservativi ed economici. Al tempo stesso, potrà promuovere e giudicare interventi di promozione della salute e di tutela dell'ambiente nel rispetto dei vincoli economici che anche questo settore deve rispettare. L'autonomia di giudizio acquisita verrà valutata invitando lo/la studente a partecipare alle discussioni sull’analisi di casi-studio tratti dalla letteratura scientifica e dalla attualità, durante le attività formative.ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo/la studente sarà in grado di comunicare le tematiche del rapporto uomo-ambiente e i risultati degli studi riguardanti il monitoraggio e il biomonitoraggio in ambiente oltre che all'interno della comunità scientifica internazionale anche in termini divulgativi. A questo scopo le attività di didattiche di analisi di casi-studio o seminariali organizzate durante le lezioni permetteranno agli/alle studenti di conoscere praticamente contenuti e tecniche comunicative di esperti del mondo della ricerca e del lavoro e di applicarle direttamente.CAPACITA’ DI APPRENDERE
Lo/la studente sarà in grado di apprendere autonomamente studi di igiene ambientale applicati alla prevenzione della salute in relazione alle esposizioni in ambiente. Potrà inoltre approfondire le complesse dinamiche che governano il rapporto ambiente e salute, considerare gli aspetti economici e contestualizzare il proprio operato nei territori su cui andrà ad operare. La verifica della capacità di apprendimento si svolgerà valutando le attività in itinere e gli esami finali. L'autonomia di apprendimento acquisita favorirà gli studenti nel proseguimento degli studi anche con una scelta più consapevole del Curriculm di indirizzo.KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
The student will acquire knowledge in the field of environmental hygiene and epidemiology and will be able to understand association studies between environmental quality and health effects, disease prevention actions and conservation of different life forms. The student will acquire knowledge and understanding of monitoring techniques in natural and/or man-made environments through the use of -human molecular epidemiology, -Risk Assessmente and health impact assessment (HIA) and -biomonitoring of environmental matrices. Furthermore, the student will be able to know and understand the economics of environmental issues.ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
The student will be able to apply - epidemiological methodologies in environmental monitoring and biomonitoring and - health impact assessments to evaluate the risk arising from environmental exposures. Furthermore, the student will also be able to evaluate in economic terms the various possible intervention alternatives in the environment. The acquisition of these skills is verified during the course of the lectures through the proposal and evaluation of - field and laboratory exercises, - reports on scientific literature, - analysis of case studies, in written or oral form.AUTONOMY OF JUDGEMENT
The student will be able to make judgements and choose the best environmental monitoring and biomonitoring strategies and to implement, harmonising them, the most effective actions in preventive, conservation and economic terms. At the same time, he/she will be able to promote and judge health promotion and environmental protection interventions while respecting the economic constraints that this sector must also respect. The autonomy of judgement acquired will be assessed by inviting the student to participate in discussions on the analysis of case studies drawn from the scientific literature and current events during the training activities.COMMUNICATION SKILLS
The student will be able to communicate the issues of the human-environment relationship and the results of studies concerning monitoring and biomonitoring in the environment not only within the international scientific community but also in popular terms. To this end, the didactic activities of case-study analyses or seminars organised during the lessons will enable the students to gain practical knowledge of the contents and communication techniques of experts from the world of research and work and to apply them directly.LEARNING SKILLS
The student will be able to independently learn environmental hygiene studies applied to health prevention in relation to environmental exposures. He/she will also be able to investigate the complex dynamics governing the relationship between environment and health, consider economic aspects and contextualise his/her work in the territories in which he/she will operate. The verification of learning ability will take place by evaluating in itinere activities and final examinations. The autonomy of learning acquired will favour the students in the continuation of their studies also with a more conscious choice of the Curriculum.- Oggetto:
Programma
L’insegnamento è costituito da due moduli:
-"Igiene, VIS ed epidemiologia per l'ambiente" (8 CFU)
-"Economia ambientale" (3 CFU)Programma “Igiene, VIS ed epidemiologia per l'ambiente”
Epidemiologia per l'ambiente:
La frequenza e la distribuzione dei determinanti di salute e di malattia nelle popolazioni. Il concetto di causa in epidemiologia, variabili dipendenti e indipendenti e applicazioni in ambiente. Misure di rischio e rapporto causale.
Lo studio delle associazioni e i fattori di confondimento.
Gli studi osservazionali (trasversali e longitudinali), gli studi caso-controllo, gli studi di coorte e gli studi sperimentali su popolazioni. Test di screening: specificità e sensibilità. Esempi ed applicazioni.
Igiene e VIS per l'ambiente:
La relazione uomo - ambiente - malattia. La protezione e il monitoraggio ambientale come strumento per la prevenzione della salute delle popolazioni. La transizione salute - malattia. La risposta biologica all'esposizione ai contaminanti.
La Valutazione del Rischio e la Valutazione di impatto sulla salute (VIS). Gli steps del calcolo della Valutazione di Rischio, applicazione, svolgimento ed interpretazione.
L'epidemiologia molecolare: obiettivi e strumenti. I marcatori molecolari, i biomarker. I biomarker di esposizione: dose esterna, dose interna e dose biologica effettiva (addotti molecolari alle proteine e al DNA). I biomarker di effetto: primi effetti precoci: mutazioni, SCE, HPRT, micronuclei, aberrazioni cromosomiche. Lo stress ossidativo. I biomarker di suscettibilità e i polimorfismi.
I test biologici in vitro a breve termine: citotossicità, mutagenicità, genotossicità, attività ormonali e applicazioni al monitoraggio ambientale.
Casi studio relativi al monitoraggio ambientale.Programma “Economia ambientale”
Concetti di base di microeconomia - Mercato come allocazione efficiente delle risorse - Fallimenti del mercato: beni pubblici, esternalità, risorse ad accesso libero - Esternalità e ragioni per cui causano un allontanamento dall'ottimo sociale - Livello ottimale di esternalità - I meccanismi di controllo dell'inquinamento: mercato, standard, tasse, sussidi, permessi negoziabili. - Beni pubblici. Cenni ai metodi di misurazione economica del valore dei beni pubblici
The teaching consists of two modules:
-"Environmental Hygiene, HIA and Epidemiology" (8 CFU)
-"Environmental Economics" (3 CFU)Programme 'Hygiene, HIA and Epidemiology for the Environment'
Epidemiology for the environment:
The frequency and distribution of determinants of health and disease in populations. The concept of cause in epidemiology, dependent and independent variables and applications in the environment. Risk measures and causal relationships.
The study of associations and confounding factors.
Observational studies (cross-sectional and longitudinal), case-control studies, cohort studies and experimental studies in populations. Screening tests: specificity and sensitivity. Examples and applications.
Hygiene and HIA for the environment:
The human-environment-disease relationship. Environmental protection and monitoring as a tool for population health prevention. The health-disease transition. The biological response to exposure to contaminants.
Risk Assessment and Health Impact Assessment (HIA). The steps of Risk Assessment calculation, application, conduct and interpretation.
Molecular epidemiology: objectives and tools. Molecular markers, biomarkers. Exposure biomarkers: external dose, internal dose and effective biological dose (molecular adducts to proteins and DNA). The biomarkers of effect: early effects: mutations, SCE, HPRT, micronuclei, chromosomal aberrations. Oxidative stress. Susceptibility biomarkers and polymorphisms.
Short-term in vitro biological tests: cytotoxicity, mutagenicity, genotoxicity, hormonal activities and applications to environmental monitoring.
Case studies related to environmental monitoring.Environmental Economics Programme:
Basic concepts of microeconomics - Market as efficient allocation of resources - Market failures: public goods, externalities, open access resources - Externalities and reasons why they cause a departure from the social optimum - Optimal level of externalities - Pollution control mechanisms: market, standards, taxes, subsidies, tradable permits. - Public goods. Overview of methods of economic measurement of the value of public goods- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno svolte in presenza, secondo il calendario prestabilito dal Corso di Laurea.L’insegnamento è costituito da due moduli:
- "Igiene, VIS ed epidemiologia per l'ambiente" (8 CFU)
- "Economia ambientale" (3 CFU)“Igiene, VIS ed epidemiologia per l'ambiente”- prevede una parte di lezioni teoriche di Epidemiologia (16 ore) e una parte di lezioni teoriche di Igiene (40 ore) affiancate da un’esercitazione in aula (2 ore), un’esercitazione in laboratorio (2 ore), un’uscita in campo (2 ore), due seminari (4 ore) e un workshop (4 ore).
All’inizio delle lezioni verranno creati dei gruppi di lavoro (composti al massimo da 3 persone) che resteranno attivi ed operativi per tutta la durata dell’insegnamento.
I gruppi di lavoro svolgeranno un’esercitazione (VIS) e una presentazione, riguardante l’analisi di un articolo della letteratura scientifica, durante un workshop, entrambe saranno oggetto di valutazione.
"Economia ambientale"- prevede lezioni teoriche con esempi applicativi (24 ore).L’intero insegnamento sarà gestito su piattaforma Moodle che accoglierà: - materiale didattico utilizzato durante le lezioni e le esercitazioni, - materiali didattici di approfondimento.
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata anche per favorire la partecipazione in aula e una piena vita di relazione in università.
Lectures will be given in person, according to the timetable set by the Degree Course.
The teaching consists of two modules:
- "Hygiene, HIA and Epidemiology for the Environment" (8 CFU)
- "Environmental Economics" (3 CFU)"Hygiene, HIA and Epidemiology for the Environment' - includes a part of theoretical lectures on Epidemiology (16 hours) and a part of theoretical lectures on Hygiene (40 hours) supported by a classroom exercise (2 hours), a laboratory exercise (2 hours), a field trip (2 hours), two seminars (4 hours) and a workshop (4 hours).
Working groups (consisting of a maximum of 3 persons) will be created at the beginning of the lessons and will remain active and operational for the duration of the teaching.
The working groups will carry out an exercise (HIA) and a presentation, concerning the analysis of an article from the scientific literature, during a workshop, which will be evaluated.
"Environmental Economics"- involves theoretical lectures with application examples (24 hours).The entire teaching will be managed on a Moodle platform, which will host: - teaching materials used during the lectures and exercises, - in-depth teaching materials.
Attendance to the lectures and exercises is also strongly recommended in order to encourage participation in the classroom and a full relationship life in the university.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà con due prove scritte, esclusivamente in presenza.1. prova scritta "Igiene, VIS ed Epidemiologia per l'ambiente" (test informatizzato).
Il test è costituito da 40 domande (30 di igiene e 10 di epidemiologia), prevalentemente a risposta multipla e alcune a risposta aperta (40 minuti a disposizione).
Verrà assegnato un punteggio ad ogni singola domanda, senza attribuire un punteggio negativo alle risposte errate e verrà espressa una votazione finale in trentesimi.Alla votazione ottenuta nella prova scritta, potranno essere aggiunti fino ad un massimo di 4 punti per gli studenti che avranno partecipato a tutte le attività dei gruppi di lavoro. Una prova orale integrativa è facoltativa ed è consigliata.
2. prova scritta “Economia Ambientale" (test informatizzato).
Il test è costituito da 12 domande a risposta multipla vero/falso e a completamento da svolgersi in 30 minuti di tempo.
Verrà assegnato un punteggio ad ogni singola domanda, senza attribuire un punteggio negativo alle risposte errate e verrà espressa una votazione in trentesimi.La votazione complessiva finale dell'Insegnamento verrà espressa in trentesimi e sarà il risultato ponderato delle valutazioni ottenute nei due moduli di insegnamento.
Sarà possibile svolgere i test in appelli separati.
The examination will take place with two written tests, exclusively in presence.1. written test 'Hygiene, HIA and Epidemiology for the Environment' (computerised test).
The test consists of 40 questions (30 on hygiene and 10 on epidemiology), mostly multiple-choice and some open-ended (40 minutes available).
A mark will be awarded to each individual question, with no negative marks being given for incorrect answers, and a final mark will be given in thirtieths.Up to a maximum of 4 points may be added to the mark obtained in the written test for students who have participated in all group activities. An oral test is optional and is recommended.
2. written test "Environmental Economics" (computer-based test).
The test consists of 12 multiple-choice true/false and completion questions to be completed in 30 minutes.
A mark will be awarded to each individual question, with no negative marks being given for incorrect answers, and a grade will be given in thirtieths.The final overall mark for the teaching will be expressed in thirtieths and will be the weighted result of the marks obtained in the two teaching modules.
It will be possible to take the tests in separate sessions.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Professione Igienista. Manuale dell'Igiene ambientale e territoriale.
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Casa Editrice Ambrosiana
- Autore:
- A cura di Giorgio Gilli
- ISBN
- Capitoli:
- 1, 2, 3, 4 (4.5 e caso3), 5
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- SALUTE E AMBIENTE - Igiene Edilizia, Urbanistica e Ambientale
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Casa Editrice:EDISES
- Autore:
- Buffoli, Capolongo, Odone, Signorelli
- ISBN
- Capitoli:
- 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Principi di microeconomia
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Zanichelli
- Autore:
- Mankiw N.G., Taylor M.P.
- ISBN
- Capitoli:
- 1, 3, 5, 6, 7, 10, 11
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Economia ambientale
- Anno pubblicazione:
- 2003
- Editore:
- Il MUlino
- Autore:
- R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman
- ISBN
- Capitoli:
- 5, 6, 10, 11, 12, 13 e 14
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Le slides preparate dai docenti per lo svolgimento delle lezioni saranno rese disponibili agli studenti su piattaforma Moodle come compendio alla restante parte del materiale didattico.
The slides prepared by the teachers for the lessons will be made available to students on the Moodle platform as a compendium of the remaining part of the teaching material.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Economia ambientale (SVB0243B)
- Igiene, VIS ed epidemiologia per l'ambiente (SVB0243A)
- Oggetto:
Altre informazioni
https://biologia.i-learn.unito.it/course/view.php?id=1594¬ifyeditingon=1- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 23/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/11/2024 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 100 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: