- Oggetto:
- Oggetto:
Servizi ecosistemici dei vegetali e degli animali
- Oggetto:
Ecosystem services provided by plants and animals
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SVB0253
- Docenti
- Ludovica Oddi
Alex Laini
Elena Piano - Corso di studio
- [f008-c508] LM in Biologia dell'Ambiente (Classe LM-06)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- I semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- BIO/03 - botanica ambientale e applicata
BIO/05 - zoologia
BIO/07 - ecologia - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
- Tipologia esame
- Scritto
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Biologia dell’Ambiente fornendo agli studenti le nozioni necessarie per comprendere e applicare tecniche e concetti relativi ai servizi ecosistemici svolti dai vegetali e dagli animali in relazione alle minacce del cambiamento climatico e di uso del suolo, sia come potenziali strumenti di mitigazione. Il corso si propone inoltre lo sviluppo di competenze nell'ambito di ricerche di ecologia applicata al terrorio con particolare riferimento a piani di monitoraggio della biodiversità a scala di paesaggio e la consulenza in campo ecologico. Le nozioni apprese in questo corso saranno propedeutiche in vista di un possibile impiego in studi di consulenza, enti pubblici o della continuazione degli studi.
This course contributes to the learning objective of the master's degree course in Environmental Biology, providing students with basic skills to understand and apply functional ecology concepts and to critically evaluate the ecosystem services provided by plant and animal communities in natural, semi-natural or strongly anthropized contexts. In addition, this course contributes to develop abilities in conducing research on ecology applied to the territory in the academic and professional sectors with particular reference to biodiversity monitoring plans on a landscape scale and consultancy in the ecological field. The knowledge acquired during this course is preparatory for working outside or inside the Academia.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:- Elencare e descrivere le principali tipologie di servizi ecosistemici forniti dalle piante e dagli animali in relazione al contesto ambientale
- Descrivere i principali impatti del cambiamento climatico e di uso del suolo sui servizi ecosistemici forniti da diverse comunità vegetali e animali
- Descrivere i principali ruoli svolti dalle specie animali e vegetali nel contesto dei servizi ecosistemici
- Descrivere le principali tecniche utilizzate per la quantificazione dei servizi ecosistemici
- Descrivere dei principali processi selettivi sulle comunità biologiche che operano all'interno di un paesaggio
- Descrivere le principali strategie di mitigazione nel contesto del global change
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Applicare in autonomia le principali tecniche di quantificazione dei servizi ecosistemici
- Applicare in autonomia le tecniche di statistica multivariata
- Applicare in autonomia le tecniche di analisi del paesaggio
Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:- Capacità di illustrare i risultati delle analisi tramite terminologia appropriata
Autonomia di giudizio
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:- Valutare criticamente l’utilizzo di tecniche per la quantificazione dei servizi ecosistemici
- Interpretare i risultati di studi che quantificano i servizi ecosistemici
- Valutare criticamente i principali meccanismi di selezione delle specie a scala di paesaggio
- Interpretare i risultati di studi di ecologia del paesaggio
Capacità di apprendimento
- Capacità di valutare ed interpretare i servizi ecosistemici dei vegetali e degli animali affrontati nell’insegnamento
- Capacità di valutare le dinamiche del paesaggio e il loro effetto sulla selezione delle specie all'interno delle comunità biologiche
Knowledge and understanding
At the end of the course the student will be able to:- List and describe the main categories of ecosystem services provided by plants and animals in different environmental contexts
- Describe the main impacts of climate and land-use change on the ecosystem services provided by plant and animal communities
- Describe the role of plants and animals in providing ecosystem services
- List and describe the main techniques of multivariate statistics and be able to select the proper technique according to the data
- Describe the main techniques used for quantifying ecosystem service
- Describe the main selective processes on biological communities operating within a landscape
- Describe the main mitigation strategies in the framework of global change
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course the student will be able to:- Apply main techniques used for quantifying ecosystem services
- Apply multivariate techniques
- Apply landscape analysis techniques
Communication skill
At the end of the course the student will be able to:- Acquire the ability to critically present the results obtained
Autonomy of judgement
At the end of the course the student will be able to:- Critically evaluate the usage of various techniques for quantifying ecosystem services
- Interpret the results of studies focussed on the evaluation of ecosystem services
- Critically evaluate the main mechanisms of species selection at landscape scale
- Interpret the results of landscape ecology studies
Learning skillsAt the end of the course the student will be able to:
- Evaluate the ecosystem services provided by plants and animals presented in the teaching and any association relationships
- Evaluate landscape dynamics and their effect on species selection within biological communities
- Oggetto:
Programma
Servizi Ecosistemici delle piante
Classificazione e descrizione dei principali servizi ecosistemici forniti dalle piante
Esempi e casi studio di servizi ecosistemici forniti dalle piante in diversi contesti ambientali
Strumenti e metodi per la quantificazione dei servizi ecosistemici forniti dalle piante
Minacce alla fornitura di servizi ecosistemici da parte delle specie vegetali (e.g., eventi climatici estremi, degradazione degli habitat, cambiamento di uso del suolo)
Metodi previsionali per la valutazione del cambiamento nella fornitura di servizi ecosistemici delle specie vegetali
Conservazione dei servizi ecosistemici
Servizi Ecosistemici degli Animali
Definizione di servizi ecosistemici di supporto, approvvigionamento, regolazione e culturali.
Esempi di contributo delle specie animali ai servizi ecosistemici di approvvigionamento (produzione di cibo, fibre, ecc.).
Esempi di contributo delle specie animali ai servizi di regolazione (ad esempio, purificazione dell’acqua, impollinazione, ecc.).
Esempi di contributo delle specie animali ai servizi ecosistemici culturali (attività ricreative, turismo, ecc.).
Esempi di contributo delle specie animali ai servizi ecosistemici di supporto (ciclo dei nutrienti, formazione del suolo).
Strumenti e metodi per la quantificazione dei servizi ecosistemici (remote sensing, mappatura degli habitat, modellazione della distribuzione di specie).
Minacce alla fornitura di servizi ecosistemici da parte delle specie animali (sovrasfruttamento, degradazione degli habitat).
Metodi previsionali per la valutazione del cambiamento nella fornitura di servizi ecosistemici.
Conservazione dei servizi ecosistemici.Ecologia Funzionale
L’insegnamento è suddiviso in due parti. Nella prima parte saranno affrontate le tecniche di analisi del paesaggio su QGIS. Nella seconda parte saranno applicate tecniche di statistica multivariata per l'analisi dei dati di ecologia del paesaggio. Ecologia del paesaggio: Introduzione ai Sistemi Geografici Informatizzati. Applicazione di metodologie su QGIS per l'analisi della struttura del paesaggio applicate nel contesto dell'ecologia urbana. Basi di statistica multivariata: Utilizzo delle principali tecniche di clustering (clustering gerarchico, k-means, ecc.) nel contesto dell'ecologia del paesaggio.Applicazione delle analisi delle componenti principali (PCA) nel contesto dell'ecologia del paesaggio.Ecosystem services provided by plants
Classification and description of the main ecosystem services provided by plants.
Examples and case studies of ecosystem services provided by plants in different environmental contexts,
Tools and methods to quantify plant ecosystem services.
Threats to the provision of plant ecosystem services (e.g., climate extremes, habitat degradation, land-use change).
Methods for the prediction of changes in plant ecosystem service provision
Ecosystem services conservation.Ecosystem services provided by animals
Definition of provisioning, regulating, cultural and supporting services.
Contribution of animals to provisioning services (food production, fibres, etc.).
Contribution of animals to regulating services (purification of water, pollination, etc.).
Contribution of animals to cultural services (recreational activities, tourism, etc.).
Contribution of animals to supporting services (nutrient cycling, soil formation, etc.).
Tools and methods for quantifying ecosystem services (remote sensing, habitat mapping, species distribution modelling).
Threats to ecosystem services provision by animals (overexploitation, habitat degradation).
Methods to predict ecosystem services changes into the future.
Conservation of ecosystem services.Functional ecology
The course consists of two parts. The first part deals with main methods of QGIS analysis in landscape ecology. During the second part, multivariate statistical techniques will be applied to landscape data. Landscape ecology:Introduction to Geographic Information Systems. Applications of methods on QGIS to analyze the landscape structure in the frame of urban ecology.Multivariate statistics: Application of clustering techniques (hierarchical clustering, k-means, etc.) in the frame of landscape ecology. Application of principal component analysis (PCA) in the frame of landscape ecology.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tutte le lezioni si terranno in presenza.
All lessons will be delivered in presence.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esercitazione pratica ed esame scritto. Non è prevista una prova orale. L'esame prevede una valutazione in trentesimi.
Practical assignment and written test. The written and oral exams are marked out of thirty.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il materiale didattico presentato a lezione sarà disponibile su moodle. Durante il corso sarà suggerita la lettura di articoli scientifici di particolare rilievo.
- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Moduli didattici
- Ecologia funzionale (SVB0253C)
- Servizi ecosistemici degli animali (SVB0253B)
- Servizi ecosistemici delle piante (SVB0253A)
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: