- Oggetto:
- Oggetto:
NEUROSCIENZE COGNITIVE
- Oggetto:
COGNITIVE NEUROSCIENCE
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- SVB0019
- Docente
- Prof. Benedetto Sacchetti
- Corso di studi
- [f008-c501] LM in Biologia Cellulare e Molecolare (Classe LM-06)
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- II semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- BIO/09 - fisiologia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto all'approfondimento dei meccanismi neuronali e dei circuiti cerebrali che regolano gli aspetti fondamentali del comportamento umano, quali le funzioni cognitive e emozionali. S'intende fornire allo studente una visione il più aggiornata possibile su come l'interazione tra meccanismi biologici e processi cognitivi porti a comportamenti complessi e altamente organizzati. In particolare, saranno approfonditi i) l'interazione tra sensazioni e emozioni, descrivendo le teorie principali e più recenti sulle emozioni e sui sentimenti, approfondendo i circuiti riguardanti la paura e l'ansia e quelli alla base della gratificazione e del piacere; ii) i processi cognitivi alla base dei processi decisionali e della formazione dei ricordi. Si cercherà nello stesso tempo di fornire anche informazioni sui disturbi (depressione; disturbi d'ansia e post-traumatici; disturbi di apprendimento e "false" memorie; comportamento compulsivo e sostanze d'abuso) associati a queste funzioni.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una visione globale dei principali processi motivazionali ed emotivi basata su conoscenze integrate di biologia, medicina e psicologia, e applicabile quindi ai diversi ambiti delle neuroscienze
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso consisterà in lezioni tenuta in forma orale, corredate da slides scaricabili dal Sito Docente, durante le quali saranno spiegati gli argomenti oggetto del corso. Durante le lezioni saranno anche forniti articoli scientifici riguardanti le scoperte più recenti attinenti agli argomenti trattati. Su questi articoli in particolare e in generale durante tutto lo svolgimento delle lezioni il docente cercherà di stimolare anche il dibattito da parte degli studenti.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante l'esame si intende verificare la capacità dello studente di avere acquisito le informazioni essenziali sugli argomenti trattati durante il corso. Tali informazioni saranno fornite completamente durante le lezioni svolte dal docente. Inoltre, si valuterà la capacità critica dello studente di elaborare le informazioni acquisite e di applicarle ai diversi ambiti della psicologia.
- Oggetto:
Programma
Gli argomenti specifici sono: i) Sistemi di regolazione dell’attività cerebrale (sistemi a proiezione diffusa) e patologie correlate (depressione e schizofrenia). ii) Processi cognitivi: apprendimento e memoria. Basi neurali dei DSA. iii) Sensazioni ed emozioni: principali teorie e basi neurali. iv) Il piacere: circuiti cerebrali e meccanismi neuronali. Droghe e sostanze psicoattive. v) Paura e ansia: circuiti cerebrali e patologie. vii) Lo stress: meccanismi, stress e sistema immunitario, stress e memoria, disturbi post-traumatici da stress.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il corso intende trattare gli argomenti scelti tramite informazioni aggiornate il più possibile in base alla letteratura recente. Pertanto i testi di riferimento non possono rispecchiare appieno le nozioni fornite durante il corso. Si consigli di contattare il docente per ricevere il materiale aggiornato. Per consultazione (ma non da acquistare) si può fare riferimento a:
Purves D, Cabeza R, Huettel S, LaBar K, Platt M, Woldorff MG Neuroscienze Cognitive Zanichelli (II ed)
Kandel E.R., Schwartz J.H., Jessel T.M. Principi di Neuroscienze. Casa Editrice Ambrosiana
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 10:00 - 13:00 Giovedì 10:00 - 13:00 Nota: See the timetable at the Class Schedule Page
- Oggetto: