- Oggetto:
- Oggetto:
Conservazione dei vertebrati
- Oggetto:
Vertebrate conservation
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SVB0128
- Docente
- Prof. Sandro Bertolino (Titolare)
- Corso di studio
- [f008-c508] LM in Biologia dell'Ambiente (Classe LM-06)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- BIO/07 - ecologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Biologia dell'Ambiente permettendo allo studente di acquisire le conoscenze sulla ecologia e conservazione dei vertebrati, sui fattori che minacciano la diversità animale e le strategie di conservazione.
Rafforzare i concetti di ambiente e specie minacciate.
Capire quali pressioni negative, naturali e di origine antropica, gravano sui vertebrati e sugli ambienti in cui vivono.
Acquisire capacità nel settore dell'ecologia avanzata, in particolare nel contesto della tutela della biodiversità animale, in modo da sviluppare competenze specifiche per poter portare avanti ricerche che comprendano il monitoraggio dei vertebrati, il monitoraggio ambientale e consulenze in campo ecologico e di biologia della conservazione.
The teaching contributes to the realization of the educational objective of the course in Environmental Biology, allowing the student to acquire expertise on the ecology of vertebrates, main threats to biodiversity conservation and strategies to preserve biodiversity.
Strengthening the concepts of environment and threatened species. Understand natural and anthropic pressures that act on vertebrates and the environments where they live.
Acquire skills in advanced ecology and in conservation biology, in order to be able to carry out research involving vertebrates and habitat monitoring and work in the fields of ecology and conservation biology.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe avere le seguenti conoscenze e abilità:
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza approfondita delle caratteristiche ecologiche dei vertebrati;
- Conoscenza delle principali specie di vertebrati presenti in Italia;
- Comprensione dei principali fattori di minaccia che agiscono sui vertebrati, quali perdita e frammentazione degli habitat, presenza di specie alloctone;
- Comprensione e capacità di rielaborazione di concetti quali la conservazione delle specie, specie native e introdotte, interazioni specie-ambienti;
Capacità di apprendimento
- Le conoscenze acquisite rappresentano uno strumento che consentirà agli studenti di condurre autonomamente ulteriori studi metodologici e conoscitivi volti ad approfondire le problematiche di conservazione relative a specie e habitat.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di pianificare e attuare progetti di conservazione per i vertebrati;
- Capacità di applicare in diversi campi lavorativi le conoscenze acquisite, in particolar modo in ambito faunistico, della gestione ambientale, della conservazione di specie e ambienti;
Autonomia di giudizio
- L'autonomia di giudizio sarà potenziata stimolando lo studente durante lo svolgimento del corso a intervenire con valutazioni critiche personali;
- Saper comprendere e discutere criticamente le principali strategie nazionali e internazionali per la conservazione dei vertebrati;
Abilità comunicative
- La struttura del corso dovrebbe consentire allo studente di saper comunicare le proprie conoscenze specifiche in modo chiaro e sufficientemente approfondito, apportando esempi concreti a supporto delle teorie o di concetti generali.
At the end of the teaching, the student should have the following knowledge and skills:
Knowledge and understanding
- In-depth knowledge of the ecological characteristics of vertebrates;
- Knowledge of the main vertebrate species present in Italy;
- An understanding of the main threats affecting vertebrates, such as habitat loss and fragmentation, the introduction of invasive species;
- An understanding and ability to use concepts such as conservation of species, native and introduced species, species-habitat interactions;
Ability to apply knowledge and understanding
- An ability to plan and implement conservation projects for vertebrates;
- An ability to apply their skills in working activities, particularly in wildlife management and species and habitat conservation;
Autonomy of judgment
- Independent thinking will be enhanced by stimulating the student during the course to weigh in with personal critical assessments;
- An understanding and ability to critically discuss national and international key strategies for the conservation of vertebrates;
Learning skills
- The acquired knowledge represents a tool that will allow students to autonomously conduct further methodological and knowledge studies aimed at deepening conservation issues related to species and habitats.
Communication skills
- The structure of the course should enable the student to communicate her/his knowledge in a clear and thorough manner by providing concrete examples to support theories or general concepts.
- Oggetto:
Programma
PRINCIPI DI BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE: Cos'è la biodiversità? Perché deve essere mantenuta? Che cosa dobbiamo proteggere?
IMPATTI: variazione nella distribuzione delle specie e nella loro abbondanza; frammentazione, trasformazione e distruzione degli habitat; prelievo eccessivo; specie introdotte invasive; cambiamenti climatici.
PESCI D'ACQUA DOLCE: una vita nell'acqua; zonazione dei fiumi; pesci italiani; lo status dei pesci europei; lo status dei pesci italiani; fattori di minaccia per i pesci in Europa; captazioni idriche, specie introdotte, dighe e produzione elettrica, inquinamento; la situazione in Italia; misure di conservazione; casi di studio: pesci e cormorani, l'introduzione del siluro.
ANFIBI: tra acqua e terra; anfibi italiani; lo status degli anfibi Europei; lo status degli anfibi italiani; fattori di minaccia per gli anfibi in Europa: perdita e degradazione degli habitat, captazioni idriche, malattie; la situazione in Italia; misure di conservazione; casi di studio: la gestione delle zone umide per gli anfibi.
RETTILI: rettili italiani; lo status dei rettili Europei; lo status dei rettili Italiani; fattori di minaccia per i rettili in Europa: perdita e degradazione degli habitat, prelievo eccessivo, persecuzione; la situazione in Italia; misure di conservazione; casi di studio: Emys orbicularis.
UCCELLI: uccelli italiani; lo status degli uccelli Europei; lo status degli uccelli italiani; fattori di minaccia per gli uccelli in Europa: caccia e collezione, intensificazione agricola e allevamenti, perdita e degrado degli ambienti, inquinamento, specie introdotte; la situazione in Italia; misure di conservazione; casi di studio: gli ardeidi nella Pianura Padana, la reintroduzione di Gypaetus barbatus.
MAMMIFERI: mammiferi italiani; lo status dei mammiferi Europei; lo status dei mammiferi italiani; fattori di minaccia per i mammiferi in Europa: perdita e degradazione degli habitat, inquinamento, disturbo e persecuzione umana, specie introdotte; la situazione in Italia; misure di conservazione; casi di studio.
CONSERVAZIONE DEL PAESAGGIO: conservazione degli habitat; la perdita del suolo; intensificazione dell'agricoltura.
PROGETTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DI CONSERVAZIONE: Esempi di progetti di conservazione con valutazione dei risultati e delle criticità
PRINCIPLES OF CONSERVATION BIOLOGY: What is biodiversity? Why biodiversity should be preserved? What should be preserved?
IMPACTS: changes in species distributions and abundances; habitat destruction, habitat fragmentation and landscape change; harvesting natural populations; invasive alien species; climate change.
FRESHWATER FISHES: life in the water; river zonation; Italian freshwater fishes; the status of European freshwater fishes; the status of Italian freshwater fishes; major threats to freshwater fishes in Europe: water abstraction, alien species, hydropower and water control dams, pollution; a focus in Italy; conservation measures; case studies: cormorants and fishes, the introduction of Silurus glanis.
AMPHIBIANS: between water and land; amphibians in Italy; the status of European amphibians; the status of Italian amphibians; major threats to amphibians in Europe: habitat loss and degradation, water abstraction; diseases; a focus in Italy; conservation measures; case studies: pond management for amphibians.
REPTILES: reptiles in Italy; the status of European reptiles; the status of Italian reptiles; major threats to reptiles in Europe: habitat loss and degradation, harvesting, persecution; a focus in Italy; conservation measures; case studies: Emys orbicularis.
BIRDS: Italian birds; the status of European birds; the status of Italian birds; major threats to birds in Europe: biological resource use (e.g. hunting, collection), agriculture and livestock farming, habitat loss and degradation, pollution, alien species; a focus in Italy; conservation measures; case studies: herons in the Po Plain; reintroduction of Gypaetus barbatus.
MAMMALS; Italian mammals; the status of European mammals; the status of Italian mammals; major threats to mammals in Europe: habitat loss and degradation, pollution, human disturbance and persecution, alien species; a focus in Italy; conservation measures. case studies.
LANDSCAPE CONSERVATION: Habitat conservation; soil loss; agricultural intensification.
NATIONAL AND INTERNATIONAL CONSERVATION PROJECTS: Examples of conservation projects with an evaluation of results and critical issues
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tutte le lezioni si terranno in presenza per favorire la partecipazione attiva in aula. Saranno previste delle escursioni finalizzate allo svolgimento di attività in campo
La modalità a distanza (in streaming) potrà essere introdotta su indicazione dell'Ateneo in base alle misure sanitarie relative allo sviluppo della pandemia di COVID-19 eventualmente previste.
All lectures will be delivered in presence to encourage active participation in the classroom. Excursions are also planned aimed at carrying out field activities
Alternative online teaching (live streaming) may be introduced according to the University recommendations related to the status of the COVID-19 pandemic.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami si svolgeranno in presenza, salvo diversa indicazione dell'Ateneo.
L'esame prevede una prova scritta con la somministrazione di un insieme di domande a opzione predefinita e altre a domanda aperta. A seguito della consegna dei risultati dello scritto, gli studenti potranno scegliere di sostenere anche una prova orale per modificare il voto. Il voto finale sarà quindi costituito dal solo risultato dello scritto, oppure dalla media dello scritto e dell’orale per chi sceglierà questa seconda opzione.
NB per chi sceglie di sostenere anche l'orale il voto finale sarà calcolato come media delle due prove (scritta e orale), potrà quindi essere più alto, più basso o equivalente al voto dello scritto.
Examinations will be held in presence unless otherwise specified by the University. The exam consists of a written test with the administration of multiple-choice questions and open questions. Following the delivery of the written results, students can also choose to take a further oral test to change the grade. The final mark will therefore consist of the result of the written only, or the average of the written and oral texts for those who choose this second option.
NB as a result of the oral exam, the final grade will be calculated as the average of the two tests (written and oral), it may therefore be higher, lower, or equivalent to the written grade.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Articoli scientifici forniti dal docente e la seguente documentazione disponibile online:
- Freyhof J., Brooks, E. 2011. European Red List of Freshwater Fishes. Luxembourg: Publications Office of the European Union. https://portals.iucn.org/library/sites/library/files/documents/RL-4-015.pdf
- Zerunian S. 2003. Piano d'azione generale per la conservazione dei Pesci d'acqua dolce italiani. Quaderni di Conservazione della Natura, 17. Ministero dell'Ambiente e Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica. http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00006700/6726-17-qcn-pesci-acqua.pdf
- Zerunian S. 2004. Pesci delle acque interne d'Italia. Quaderni di Conservazione della Natura, 20. Ministero dell'Ambiente e Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica. http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/biblioteca/qcn_20.pdf
- Temple H.J., Cox N.A. 2009. European Red List of Amphibians. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities. http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/redlist/downloads/European_amphibians.pdf
- Cox N.A., Temple H.J. 2009. European Red List of Reptiles. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities. http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/redlist/downloads/European_reptiles.pdf
- BirdLife International 2015. European Red List of Birds. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities. http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/redlist/downloads/European_birds.pdf
- Temple H.J., Terry A. (Compilers). 2007. The Status and Distribution of European Mammals.
Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities. http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/redlist/downloads/European_mammals.pdf - Rondinini C., Battistoni A., Peronace V., Teofli C. (compilatori). 2013. Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma. http://www.iucn.it/pdf/Comitato_IUCN_Lista_Rossa_dei_vertebrati_italiani.pdf
Scientific articles provided by the teacher and the following documentation available online:
- Freyhof J., Brooks, E. 2011. European Red List of Freshwater Fishes. Luxembourg: Publications Office of the European Union. https://portals.iucn.org/library/sites/library/files/documents/RL-4-015.pdf
- Zerunian S. 2003. Piano d'azione generale per la conservazione dei Pesci d'acqua dolce italiani. Quaderni di Conservazione della Natura, 17. Ministero dell'Ambiente e Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica. http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00006700/6726-17-qcn-pesci-acqua.pdf
- Zerunian S. 2004. Pesci delle acque interne d'Italia. Quaderni di Conservazione della Natura, 20. Ministero dell'Ambiente e Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica. http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/biblioteca/qcn_20.pdf
- Temple H.J., Cox N.A. 2009. European Red List of Amphibians. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities. http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/redlist/downloads/European_amphibians.pdf
- Cox N.A., Temple H.J. 2009. European Red List of Reptiles. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities. http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/redlist/downloads/European_reptiles.pdf
- BirdLife International 2015. European Red List of Birds. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities. http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/redlist/downloads/European_birds.pdf
- Temple H.J., Terry A. (Compilers). 2007. The Status and Distribution of European Mammals.
Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities. http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/species/redlist/downloads/European_mammals.pdf - Rondinini C., Battistoni A., Peronace V., Teofli C. (compilatori). 2013. Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma. http://www.iucn.it/pdf/Comitato_IUCN_Lista_Rossa_dei_vertebrati_italiani.pdf
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: