- Oggetto:
- Oggetto:
Biofisica e Elettrofisiologia
- Codice attività didattica
- S8623
- Docente
- Prof. Renzo Levi
- Corso di studio
- [f008-c201] laurea spec. in neurobiologia - a torino
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 5
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Comprendere come la struttura molecolare dei canali ionici possa generare le complesse proprietà elettriche delle cellule e interagire in modo essenziale con la sopravvivenza e lo sviluppo di cellule e organismi- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza delle relazioni tra canali ionici e altre proteine di trasporto e vari aspetti di biologia cellulare.
Ruolo delle mutazioni dei canali ionici in alcune patologie- Oggetto:
Programma
Finalità
Introduzione alla storia e definizione della biofisica
Apprendimento dei principi di biofisica dei trasporti di membrana e fondamenti avanzati di elettrofisiologia cellulare
Equivalenza tra circuiti elettrici che rappresentano le membrane e strutture biologiche che li generano. Le proteine di membrana come interruttori e conduttori elettrici molecolari.
Apprendimento delle strutture molecolari che conferiscono ai canali ionici le loro proprietà e cenni alle relazioni evolutive fra le principali famiglie. Principali patologie associate ai canali ionici.
La teoria della propagazione del segnale elettrico in prolungamenti: equazioni del cavo. Modellizzazione neuronale con “Neuron”. Cenni sul modello di Rall per ridurre l’albero dendritico.
Programma
Ruoli delle proteine di trasporto dei soluti
Principi teorici dei fenomeni di trasporto
Circuiti equivalenti e loro descrizione matematica
Famiglie di proteine che formano canali ionici
Patologie associate ai canali ionici
Teoria del cavo e sue applicazioni in neuro elettrofisiologia
Modalità di verifica/esame
Esame orale con esercizio al computer
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Ion Channels of Excitable Membranes, Third Edition, Bertil Hille, Sinauer Press
Siti di interesse
http://www.anc.ed.ac.uk/school/neuron/
http://www.neuron.yale.edu/neuron/
http://www.neuro.wustl.edu/neuromuscular/mother/chan.html
http://pb010.anes.ucla.edu/ - Oggetto:
Note
Prerequisiti - Conoscenze generali di fisica, di biologia cellulare e di fisiologia cellulare e dei sistemi- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.personalweb.unito.it/renzo.levi- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: