- Oggetto:
- Oggetto:
Parassitologia
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Codice dell'attività didattica
- MFN0392B
- Docente
- Dott. Marco Albonico
- Insegnamento integrato
- Periodo didattico
- I semestre
- Crediti/Valenza
- 3 - TAF "C"
- SSD dell'attività didattica
- VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Ospite-Parassita: evoluzione, adattamento, simbiosi.
Immuno-parassitologia
Epidemiologia delle malattie parassitarie
Tecniche di diagnostica parassitologica - dal vetrino alla PCR
Entomologia- i vettori volanti (mosche, flebotomi, zanzare, pulci), i vettori terrestri (zecche, acari)
Leishmania, Toxoplasma- i parassiti “nostrani”
Malaria -the big killer
Amebe, Giardia, Criptosporidi, Isospora, Microsporidi: i protozoi e la diarrea
Nematodi intestinali, Filarie, Schistosomi: i parassiti dimenticati
Tripanosomi africani ed americani
Tenie: cisti e cisticerchi
Controllo e prevenzione delle parassitosi - Il Laboratorio Ivo de Carneri a Pemba, Zanzibar: caso didattico
Lezioni di Parassitologia Generale ed Umana
Dicembre 2011-Gennaio 2012
Orari ed argomenti
Argomento
Ore
Lez.
Ore
Esercit.
Data
Ora
Sede
OSPITE - PARASSITA: EVOLUZIONE, ADATTAMENTO, SIMBIOSI.
E’ nato prima l’ospite o il parassita?
IMMUNO PARASSITOLOGIA
Parassiti, citochine e ricerca di punta
1
1
MAR 06/12
MAR 06/12
11-12
12-13
Aula Morpurgo, corso Raffaello, 30 - 1° piano
EPIDEMIOLOGIA 1
La mappa del mondo secondo i parassiti. Malattie parassitarie: causa/effetto della povertà
EPIDEMIOLOGIA 2
Micro e macro parassiti, carica parassitaria. Anche i parassiti viaggiano
1
1
MAR 13/12
MAR 13/12
11-12
12-13
Aula Morpurgo,
TECNICHE DI DIAGNOSTICA PARASSITOLOGICA
Dal vetrino alla PCR
ENTOMOLOGIA 1
I vettori volanti: zanzare, mosche, flebotomi
1
1
GIO 15/12
GIO 15/12
09-10
10-11
Aula Morpurgo,
ENTOMOLOGIA 2
I vettori terrestri: pulci, zecche, cimici
TRIPANOSOMI
Americani e africani
1
1
MAR 20/12
MAR 20/12
11-12
12-13
Aula Morpurgo,
MALARIA
The big killer
2
GIO 22/12
09-11
Aula Morpurgo,
MALARIA
The big killer
2
GIO 22/12
13-15
Lab. Didattico (C. Raffaello 30 ing. Cortile)
AMEBE, GIARDIA CRIPTOSPORIDI, ISOSPORA, MICROSPORIDI
I protozoi e la diarrea
2
MAR 10/01
11-13
Aula Morpurgo
AMEBE, GIARDIA CRIPTOSPORIDI, ISOSPORA, MICROSPORIDI
I protozoi e la diarrea
2
MAR 10/01
13-15
Lab. Didattico
LEISHMANIA, TOXOPLASMOSI
I parassiti “nostrani”
2
GIO 12/01
09-11
aula Morpurgo
NEMATODI INTESTINALI, FILARIE, SCHISTOSOMI
I parassiti dimenticati
2
MAR 17/01
11-13
Aula Morpurgo
NEMATODI INTESTINALI, FILARIE, SCHISTOSOMI
I parassiti dimenticati
2
MAR17/01
13-15
Lab. Didattico
TENIE
Cisti e cisticerchi
RICERCA E CONTROLLO
Zanzibar: esempio di un laboratorio di sanità pubblica
1
1
GIO 19/01
GIO 19/01
09-10
11-12
Aula Morpurgo
Host-parasite interaction: evolution, adaptation, symbiosis.
Concepts of immuno-parasitology
Epidemiology of parasitic diseases
Diagnostic techniques in parasitology – from microscope slide to PCR
Entomology- the flying vectors (flies, sandlfies, mosiquitoes, fleas), the crawling vectors (thicks, mites)
Leishmania, Toxoplasma- the “local” parasites
Malaria -the big killer
Amebae, Giardia, Criptosporidi, Isospora, Microsporidia: the protozoa and diarrohea.
Intestinal nematodes, Filariae, Schistosomes: the neglected parasites
African and American Trypanosomes
Taenie: cysts e cisticerci
Control and prevention of parasitic diseases – The Laboratory Ivo de Carneri, Pemba, Zanzibar: a case study
Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza:
• della biologia complessiva dei virus (struttura e funzione, strategie replicative);
• del complesso di interazioni con gli ospiti (patogenesi e risposta dell’ospite)
• dei metodi di coltivazione e quantificazione dei virus, e dei principi di diagnostica virologica
• delle strategie di profilassi e terapia delle principali infezioni virali
• delle principali applicazioni biotecnologice, vaccinali e terapeutiche della manipolazione dei virus.
• della biologia e cicli biologici dei principali parassiti di importanza umana
• dell’interazione ospite parassita, meccanismi immunologici ed evoluzionistici delle principali malattie parassitarie
• dell’epidemiologia dei parassiti e delle malattie parassitarie a livello italiano e globale
• delle principali metodologie diagnostiche delle parassitiosi umane
• delle principali strategie di cura, controllo e prevenzione delle principali malattie parassitarie.
Il testo base consigliato per il modulo di Parassitologia è:
de Carneri “Parassitologia generale e Umana” XIII Edizione Casa Editrice Ambrosiana
E’ consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
District Laboratory Practice in Tropical Countries, Cheesbrough, Ed. Tropical health technology
Basic laboratory methods in medical parasitology, OMS Ginevra
Control of human parasitic diseases in: Advances in Parasitology
Atlas of Medical Parasitology, www.cdfound.to.it, Editor P. Caramello
E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
Appunti e presentazioni delle lezioni.
Infine sono di seguito indicati altri siti internet di interesse:
www.who.int
www.simetweb.eu
www.gnntdc.sabin.org
www.ilgirodelmondo.it
www.cdfound.to.it
www.cdc.gov
Scritto e Orale congiunti
L’esame per il modulo di Parasitologia consiste in un colloquio su approfondimento di un argomento a scelta dello studente e due domande del docente, una sulla parassitologia generale ed una sulla parte speciale.
Non è richiesta nessuna propedeuticità.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria; per i corsi di laboratorio e le attività di esercitazione relative ai corsi la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 70% delle ore previste.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: