LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA VEGETALE a.a. 2008/2009
(Classe 6/M)
Il corso di laurea specialistica in Biologia Vegetale: | |
|
• comprende attività formative finalizzate al completamento degli strumenti matematici, statistici, informatici, fisici e chimici acquisiti nel corso di laurea di primo livello, in funzione dell’applicazione nell’ambito della biologia vegetale; all’approfondimento della formazione biologico-vegetale di base e delle sue applicazioni relativamente a cellule, tessuti e organismi in condizioni normali e alterate, alle loro interazioni reciproche, agli effetti ambientali e biotici sugli esseri viventi; all’acquisizione di tecniche utili per la comprensione dei fenomeni a livello biomolecolare e cellulare; al conseguimento di competenze specialistiche nel settore della biologia vegetale di base e applicata, che saranno sviluppate anche nella tesi sperimentale; • prevede attività formative, lezioni ed esercitazioni di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali nel campo della biologia, biologia molecolare e biotecnologie vegetali, nonché all’elaborazione dei dati; • prevede l’obbligo di attività esterne, sotto forma di tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
|
Principali tematiche affrontate nella laurea specialistica in Biologia Vegetale: |
|
![]() |
Aspetti applicativi e biotecnologici: Relazioni tra piante e ambiente: |
Vuoi saperne di più sugli avanzamenti delle ricerche sulla pianta modello Arabidopsis thaliana? Centro di Eccellenza in Biosensoristica Vegetale e Microbica (CEBIOVEM)
Società scientifiche italiane: Società Botanica Italiana: http://www.societabotanicaitaliana.it/ Società di Fisiologia Vegetale: http://www.sifv.it/ Società Italiana di Ecologia: http://www.dsa.unipr.it/site/ Società di Genetica Agraria: http://www.siga.unina.it/ |