Sistema assicurazione qualità
Il Corso di laurea è dotato di un proprio sistema di assicurazione della qualità (AQ), in linea con quanto previsto dall'Ateneo e recentemente aggiornato e implementato dal modello di accreditamento di AVA3 definito da ANVUR. Il sistema AQ del CdS è indirizzato a sviluppare la qualità della didattica, dei servizi e delle strutture e a garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con la componente studentesca e i rappresentanti del mondo del lavoro.
I processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio in Biologia dell'Ambiente mette in atto attraverso l'azione dei referenti AQ sono:
- Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS) è lo strumento attraverso il quale ogni CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare.
La SUA-CdS fornisce tutte le informazioni a componente studentesca, famiglie e stakeholder, utili a: chiarire gli obiettivi della formazione, descrivere il piano formativo e l’ambiente di apprendimento, illustrare i risultati della formazione, esporre la struttura organizzativa e le responsabilità in tema di AQ, indicare i risultati dell’attività di riesame realizzata annualmente.
La SUA CdS è uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione del corso di studio. - Monitoraggio Annuale che consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a: didattica, internazionalizzazione, valutazione della didattica, percorso di studio e la regolarità delle carriere, soddisfazione e occupabilità, consistenza e qualificazione del corpo docente.
L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento.
La Scheda di Monitoraggio Annuale dell’Ateneo di Torino è stata integrata con ulteriori due elementi di autovalutazione: il monitoraggio delle azioni di miglioramento introdotte nell’ultimo Riesame Ciclico del CdS ed un breve commento sulla gestione dei risultati delle rilevazioni delle opinioni studenti, docenti e laureati dell’a.a. precedente.
Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Commissione Monitoraggio e Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e studenti. - Riesame Ciclico è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo.
È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta del Nucleo di Valutazione, in presenza di forti criticità, in presenza di modifiche sostanziali dell’ordinamento e in occasione dell’accreditamento periodico.
Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti:
-Assicurazione della Qualità nella progettazione del CdS
-Assicurazione della Qualità nell’erogazione del CdS
-Gestione delle risorse del CdS
-Riesame e miglioramento del CdS
-Commento agli indicatori.
Anche il Riesame Ciclico è svolto dalla Commissione Monitoraggio e Riesame - Relazione Annuale Commissione Didattica Paritetica, attività annuale di monitoraggio dell'offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli studenti e alle studentesse e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Scuola/Dipartimento che è composta in egual misura da studenti/studentesse e docenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica.
Gli/le studenti partecipano in modo attivo e propositivo ai lavori della Commissione Monitoraggio e Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Scuola/Dipartimento, partecipano a tutte le attività del Corso di Studio (incontri con le matricole, orientamento e tutorato ecc...) e consultano con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio Corso di Studio.
Nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti, sarà coinvolta una rappresentanza scelta tra gli studenti iscritti.
I referenti per l'Assicurazione della qualità del Corso di studi sono:
- Presidente del Corso di Studi Prof.ssa Tiziana Schilirò. Può nominare un suo delegato quale referente dell'AQ.
- Commissione Monitoraggio e Riesame
- Commissione Didattica Paritetica della Scuola di Scienze della Natura
Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare - Grafici opinioni studenti a.a. 2014/2015
Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente - Grafici opinioni studenti a.a. 2014/2015
I dati della Valutazione della Didattica, aggiornati annualmente dal 2009/2010, sono consultabili a questa pagina.
Rapporto del riesame novembre 2015 (verbale a.a. 2014/2015) - Sezioni del riesame:
- A1 L'ingresso, il percorso, l'uscita del CdS - Report complessivo
- A2 L'esperienza dello studente - Valutazione della didattica - Opinione docenti
- A3 L'accompagnamento al mondo del lavoro - Profilo laureati - Condizione occupazionale
Rapporto del riesame novembre 2014 (verbale a.a. 2013/2014) - Sezioni del riesame:
- A1 L'ingresso, il percorso, l'uscita del CdS - Report complessivo
- A2 L'esperienza dello studente - Valutazione della didattica - Opinione docenti
- A3 L'accompagnamento al mondo del lavoro - Profilo laureati - Condizione occupazionale
Rapporto del riesame novembre 2013 (verbale a.a. 2012/2013) - Sezioni del riesame:
- A1 L'ingresso, il percorso, l'uscita del CdS - Report complessivo
- A2 L'esperienza dello studente - Valutazione della didattica - Opinione docenti
- A3 L'accompagnamento al mondo del lavoro - Profilo laureati - Condizione occupazionale
Rapporto del riesame iniziale 2013 (verbale a.a. 2011/2012) - Sezioni del riesame:
- A1 L'ingresso, il percorso, l'uscita del CdS - Report complessivo
- A2 L'esperienza dello studente - Valutazione della didattica
- A3 L'accompagnamento al mondo del lavoro - Sbocchi occupazionali
I dati della Valutazione della Didattica, aggiornati annualmente dal 2009/2010, sono consultabili a questa pagina.
Rapporto del riesame novembre 2015 (verbale a.a. 2014/2015) - Sezioni del riesame:
- A1 L'ingresso, il percorso, l'uscita del CdS - Report complessivo
- A2 L'esperienza dello studente - Valutazione della didattica - Opinione docenti
- A3 L'accompagnamento al mondo del lavoro - Profilo laureati - Condizione occupazionale
Rapporto del riesame novembre 2014 (verbale a.a. 2013/2014) - Sezioni del riesame:
- A1 L'ingresso, il percorso, l'uscita del CdS - Report complessivo
- A2 L'esperienza dello studente - Valutazione della didattica - Opinione docenti
- A3 L'accompagnamento al mondo del lavoro - Profilo laureati - Condizione occupazionale
Rapporto del riesame novembre 2013 (verbale a.a. 2012/2013) - Sezioni del riesame:
- A1 L'ingresso, il percorso, l'uscita del CdS - Report complessivo
- A2 L'esperienza dello studente - Valutazione della didattica - Opinione docenti
- A3 L'accompagnamento al mondo del lavoro - Profilo laureati - Condizione occupazionale
Rapporto del riesame iniziale 2013 (verbale a.a. 2011/2012) - Sezioni del riesame:
- A1 L'ingresso, il percorso, l'uscita del CdS - Report complessivo
- A2 L'esperienza dello studente - Valutazione della didattica
- A3 L'accompagnamento al mondo del lavoro - Sbocchi occupazionali