Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Gestione della Fauna

Oggetto:

Anno accademico 2006/2007

Codice dell'attività didattica
S8345
Docente
Prof. Antonio Rolando
Corso di studi
[f008-c234] laurea spec. in conservazione e biodiversita' animale - a torino
Anno
1° anno
Periodo didattico
Quarto periodo
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Finalità
Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni pratiche per poter operare in campo e gli strumenti conoscitivi necessari alla realizzazioni di piani di gestione faunistica.

Obiettivi
L’allievo dovrà essere in grado di lavorare in natura osservando direttamente gli animali o rilevandone indirettamente la presenza. Dovrà inoltre conoscere tutti gli aspetti teorici necessari ad una corretta gestione della fauna selvatica.

Oggetto:

Programma

L’osservazione diretta e il rilevamento indiretto.  Attrezzature ottiche. Nascondigli. Esche. Lo studio delle tracce. La radiotelemetria. GPS e identificazione elettronica.

Introduzione teorica ai metodi di censimento. Scopi dei censimenti. Metodo del mappaggio, dei transetti e dei punti di ascolto. Metodi di cattura e ricattura.

Catture e marcature. Metodi ed attrezzature per la cattura degli animali. Generalità sulle marcature. Anelli, marche, alterazioni morfologiche, contrassegni naturali.

La conservazione della biodiversità animale. Le categorie IUCN e le liste rosse. Lo stato di conservazione dei vertebrati italiani.  BirdLife International: SPEC, IBA, EBA e specie carismatiche.

Le aree protette. Il sistema delle aree protette italiane. Parchi nazionali e regionali. I prelievi nei parchi.

I prelievi animali. Caccia e pesca. L’effetto dei prelievi sulle popolazioni. Dinamica di popolazione: equazioni di crescita e modellizzazione del prelievo.

Principi di gestione faunistica. Capacità portante. Mortalità compensativa e additiva. Immissioni faunistiche (introduzioni, reintroduzioni e ripopolamenti). Popolazioni minima vitale.

Le unità di gestione. Il contributo della biologia molecolare alla gestione faunistica. ESU, FSU e MU. Il problema delle sottospecie e delle popolazioni localmente adattate.

Linee guida di gestione della fauna italiana. Uccelli: galliformi, scolopacidi, rapaci, avifauna delle zone umide, avifauna minore. Mammiferi: ungulati (cervidi, bovidi e suidi), lagomorfi e grandi predatori. La legge nazionale sulla caccia.

 

Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse:

UZI (Unione Zoologica Italiana)- http://www.scienzemfn.uniroma1.it/uzi/
S.It.E (Società Italiana di Ecologia)- http://www.dsa.unipr.it/SITE/

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testo delle lezioni fornito su CD.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/09/2007 15:05
Location: https://lmbiologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!