Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Micologia

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
MFN0306
Docente
Prof. Mariangela Girlanda
Corso di studi
[f008-c508] Biologia dell'Ambiente
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma



BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEI FUNGHI
Lo stile di vita fungoide. Organismi opistoconti: funghi e animali.
Biologia cellulare: struttura, ultrastruttura e significato di pareti, plasmalemma, citoscheletro, apparato flagellare, organuli ubiquitari e a distribuzione ristretta.
La colonia: meccanismi e modelli di crescita. Sistemi di coltura e cinetica di crescita. Il ciclo cellulare. Morfogenesi delle strutture somatiche, d’infezione e riproduttive, multiifali e non.
Esigenze chimico-fisiche per la crescita. Acquisizione dei nutrienti: digestione e trasporto. Processi biosintetici. La secrezione. Vie fungine del metabolismo secondario. Antibiotici beta-lattamici, alcaloidi, tossine dei micetismi e micotossine. Metodi di selezione e miglioramento dei ceppi d’interesse biotecnologico.
Fondamenti di genetica fungina. Organizzazione genomica. Modalità di variazione genetica sessuale e non sessuale. Sistemi di compatibilità. Mediatori ormonali. Segnalazione internucleare.
Ricadute positive e negative del saprotrofismo fungino. Biologia del parassitismo: meccanismi e determinanti di patogenicità, virulenza, resistenza.Funghi come agenti di lotta biologica. Cenni alle simbiosi fungine mutualistiche con piante ed animali.  Endofiti fungini. Interazioni interfungine: meccanismi e possibilità di sfruttamento.
Principi e tecniche dell’”environmental microbiology”. Concetti di specie nei funghi.  Relazioni tra criteri di riconoscimento delle specie fungine e loro distribuzione: esiste una biogeografia (micro)fungina? 

BIODIVERSITA' FUNGINA
Dimensioni e caratteristiche della biodiversità fungina. Metodi colturali, osservazione ed identificazione di taxa rappresentativi, d’interesse sperimentale ed applicativo. Metodi di identificazione su basi molecolari.



FUNGAL BIOLOGY AND ECOLOGY
The “fungal”/”fungoid” way of life. Opisthokont organisms: fungi and animals.
Fungal cellular biology: structure, ultrastructural organization and functional relevance of cell wall, plasma membrane, cytoskeleton, flagellar apparatus, organelles with a ubiquitous or restricted distribution.
The fungal colony: growth mechanisms and models. Culture systems and growth kinetics. The fungal cell cycle. Morphogenesis of somatic and reproductive, multi-hyphal and non- multi-hyphal, structures.
Chemical and physical requirements for fungal growth. Nutrient acquisition: digestion and transport. Biosynthetic processes. Fungal secretion. Pathways of fungal secondary metabolism. Fungal beta-lactamic antibiotics, alcaloids, toxins involved in mushroom poisoning and mycotoxins. Methods for selection and breeding of biotechnological strains.
Fundamentals of fungal genetics. Genome organization. Fungal mechanisms for sexual and nonsexual genetic variation. Compatibility systems. Hormonal regulation. Internuclear recognition.
Mechanisms and consequences of fungal saprotrophism. Biology of fungal parasitism: determinants and mechanisms for pathogenicity, virulence, resistance. Fungi as biological control agents. Brief account on fungal mutualistic symbioses with plants and animals. Fungal endophytes. Interfungal interactions: mechanisms and practical exploitation.
 “Environmental microbiology” principles and methods. Fungal species concepts. Relationships between criteria for fungal species recognition and fungal distribution: is there a (micro)fungal biogeography?

FUNGAL BIODIVERSITY
Dimensions and features of fungal biodiversity. Culture methods; observation and identification of representative taxa and taxa bearing experimental and practical interest. Culture-independent, molecular identification techniques.

Al termine del corso gli allievi dovranno possedere una buona conoscenza:
•    di organizzazione strutturale,  modalità di crescita, differenziamento e riproduzione, nutrizione, metabolismo, genetica fungini;
•    delle strategie ecologiche dei funghi negli ambienti naturali e delle principali possibilità di manipolazione ed applicazione di questi organismi in un’ottica di biotecnologie ambientali;
•    teorica-pratica delle tecniche micologiche di base necessarie per la coltivazione ed osservazione microscopica di questi microrganismi, nonchè delle tecniche di identificazione coltura-indipendenti
•    delle grandi linee di  sistematica fungina, nonchè dei caratteri diagnostici essenziali dei principali taxa, ai fini della capacità di riconoscere entità d’interesse illustrate durante il corso nonché di orientarsi nell’identificazione di entità ignote.

Deacon  J., Fungal Biology. 4a edizione. Blackwell Science, 2006.
Kendrick B., The Fifth Kingdom. Mycologue Publications, 2000.
Webster J. & Weber R.W.S., Introduction to Fungi. 3a edizione. Cambridge University Press, 2007.

Scritto, seguito da colloquio orale.




Propedeuticità: Botanica.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria; la frequenza ai corsi di laboratorio ed alle attività di esercitazione relative ai corsi è obbligatoria e non può essere inferiore al 70% delle ore previste.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Curriculum Ecologia Vegetale
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/07/2009 10:07
Location: https://lmbiologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!