Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ergonomia in ambienti di vita e di lavoro

Oggetto:

Ergonomics in living and working environment

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
MFN1528
Docente
Dott. Margherita Micheletti Cremasco
Corso di studi
[f008-c508] LM in Biologia dell'Ambiente (Classe LM-06)
Anno
1° anno
Periodo didattico
I semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
BIO/08 - antropologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze generali sull'analisi della variabilità umana e sulle dinamiche biologico/culturali del rapporto uomo ambiente.
Propedeutico a
Non è richiesta nessuna propedeuticità.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire la base culturale e le conoscenze scientifiche inerenti l’Ergonomia in relazione al rapporto uomo-ambiente costruito finalizzato alla tutela della salute, del benessere e all’incremento della performance umana nei diversi contesti di vita e di lavoro. Si dovranno acquisire competenze sui requisiti ergonomici per la progettazione di sistemi uomo-macchina-ambiente artificiale che rispondano alle esigenze dei diversi tipi di utenti, rispettandone la variabilità, negli specifici contesti. L’attenzione si focalizzerà sull’importanza della centralità dell’uomo e sui principi dello user centred design. Verranno inoltre analizzati gli aspetti antropometrici e biomeccanici che occorre conoscere per poter contribuire alla progettazione di oggetti, servizi, ambienti e attività di vita e di lavoro che rispettino i limiti dell’uomo e ne potenzino le capacità operative. L’ergonomia contribuisce efficacemente alla salvaguardia del benessere con un’azione di tipo preventivo rivolta alla riduzione di alcuni rischi per la salute e dei possibili fattori di disconfort.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Aspetti delle caratteristiche di variabilità biometrica e biomeccanica dell'uomo. Aspetti della relazione uomo/ambiente costruito

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Analisi della biodiversità. Metodologie statistiche e bioinformatiche. Gestione dati quantitativi. Capacità di suggerimenti progettuali migliorativi user centred.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Valutazione e interpretazione di dati sperimentali di ricerca quantitativa e qualitativa.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Comunicazione in  lingua italiana e straniera (inglese)  scritta e orale. Elaborazione e presentazione dati

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Consultazione di materiale bibliografico. Consultazione di banche dati e altre informazioni in rete.  Strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Lezioni della durata di 29 ore e 6 ore di esercitazioni in laboratorio (4 CFU).

A total of 29 hours of lectures and 6 hours of lab-based exercises (4 CFU).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica orale spaziando su tutto il programma. L’esame consiste di almeno tre domande.  Ogni risposta viene valutata con un voto da 0 a 30 e la valutazione complessiva viene calcolata come media matematica.

Le domande effettuate oralmente verificano la capacità degli studenti di capire e comunicare concetti sia generali della disciplina sia specifici, tra cui gli aspetti analitici e metodologici.

 

Oral exam on the whole program. The final examination is an oral test consisting of at least three questions. Each answer is evaluated as a mark between 0 and 30 and the mathematical average is used as the global evaluation.

The oral questions test the abilities of the students to understand and communicate both basic and specific concepts of the discipline, including analytical and methodological aspects.

Oggetto:

Attività di supporto

Esemplificazioni ed esercitazioni teorico-pratiche per il rilevamento antropometrico e biomeccanico. Eventuale partecipazione a convegni-congressi, momenti di formazione, seminari anche esterni.

Oggetto:

Programma


Ergonomia in ambienti di vita e di lavoro

Introduzione alla disciplina. Caratteristiche dell'approccio ergonomico. La progettazione user centred. Cenni sulla normativa ergonomica. Analisi della variabilità antropometrica e biomeccanica e applicazioni alla progettazione ergonomica. Tecniche di analisi dell’attività (task analysis). Valutazione di aspetti posturali nelle attività di vita e di lavoro. Il sovraccarico biomeccanico. La valutazione del rischio per la salute nelle attività che implicano movimenti ripetuti o movimentazione manuale dei carichi. I sistemi uomo-macchina. Requisiti ergonomici dei dispositivi di informazione visiva, acustica e tattile. Esempi applicativi di analisi ergonomica di postazioni di lavoro, ambienti e attività in diversi contesti  di vita e di lavoro.

 



Introduction and features of Ergonomic. User centered design. Brief on ergonomic legislation.  Hints on the techniques of task analysis. Analysis of anthropometric variability and applications to biomechanics and ergonomic design. Assessment of postural aspects in life and work. Biomechanical overload. The assessment of risk in activities involving repetitive movements or manual handling of loads.  The man-machine systems. Ergonomic requirements for visual information devices, sound and touch.  Application examples of ergonomic analysis of workplaces, environments and activities in different contexts of life and work.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

•    Fubini E. (2009) Ergonomia antropologica - La variabilità umana nelle interazioni uomo-sistemi tecnologici, vol. 1, Franco Angeli, Milano.
•    Fubini E. (2010). Ergonomia antropologica - Applicazione agli ambienti di lavoro e di vita, vol. 2, Franco Angeli, Milano.


E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
Articoli della letteratura scientifica internazionale forniti dal docente. Testi di approfondimento suggeriti durante il corso.


Infine sono di seguito indicati altri siti internet di interesse:

http://www.epmresearch.org/index.php
http://www.epicentro.iss.it/
http://www.inail.it/
http://www.osha.gov/
http://www.societadiergonomia.it/
http://www.ergonomics.org.uk/
http://hfes.org/
http://ergo.human.cornell.edu/
http://www.engin.umich.edu/dept/ioe/C4E/
http://www.lboro.ac.uk/departments/lds/

http://www.who.it

http://www.iotf.org

http://www.iaso.org



Oggetto:

Orario lezioni

Nota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/06/2016 11:54
Location: https://lmbiologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!