Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Geomorfologia climatico ambientale/Climate, Natural Systems and Society

Oggetto:

Climatic environmental geomorphology

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MFN1204
Docenti
Roberto Ajassa (Titolare, Responsabile dell'insegnamento)
Simona Fratianni (Titolare, Responsabile dell'insegnamento)
Prof. José Carlos González-Hidalgo
Corso di studi
[f008-c508] LM in Biologia dell'Ambiente (Classe LM-06)
Anno
2° anno
Periodo didattico
II semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
English
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base della Geografia Fisica e dei processi fondamentali del modellamento della superficie terrestre. Conoscenze fondamentali relative ai processi gemorfologici. Conoscenze elementari di Geologia.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

AA 2014-2015

Between October-December 2014, there is going to be an introductory course on general climatology, entittle CLIMATE, NATURAL SYSTEMS AND SOCIETY

The course is focused on general climatology. In the first parts global principles of climate are presented to students to achive a general level of knowledments, and in the second part some interactions of climate with naturals systems and society are presented.

 

Acquisizione di elementi di approfondimento nell’analisi dello spazio fisico e dei processi di modellamento superficiale terrestre, ovvero di lettura e interpretazione del paesaggio e delle dinamiche che ne regolano l'evoluzione.

In particolare nel corso saranno approfonditi  gli aspetti relativi al clima ed ai condizionamenti di questa variabile, insieme alla componente litologica, alla componente strutturale e a quella antropica, sulle forme del paesaggio, sulla potenziale instabilità (pericolosità) e sulle problematiche della geoconservazione. Saranno inoltre analizzati i caratteri principali della geomorfologia regionale e le modalità di rappresentazione cartografica del paesaggio.

Acquisition of elements in the analysis of physical space and the Earth's
surface modeling processes, ie reading and interpretation of the
landscape and the dynamics that govern the evolution.
In particular, in the course will be analyzed aspects related to the climate
and to the influences of this variable, together with the lithological
component, the structural component and the man-made forms of the
landscape, the potential instability (hazard) and on the problems of
geoconservation. They will also analyze the main features of the regional
geomorphology and methods of cartographic representation of the
landscape.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

AA. 2014-2015 CLIMATE, NATURAL SYSTEMS AND SOCIETY

It s expected at the end of the course, that students achive a general and basic level  on climatology, recognizing (1) the importance of climate as a component of Earth System, (2) the main factor that contribute to spatial distribution of climate elements and processes and (3) identifies and relates climate processes with other Earth´s processes (from biota, geomorphological landscapes, society...), including global warming and climate change.

At the end of the course, the students also should be able to produce basic climate reports from  original data and,  irrespectively of his original background, be able to begin to participate  in research and professional activities in which climate were  involved (i.e. EIA, landscape planning, environmental risk  etc)

 

[italiano]]

Conoscenze a livello globale, regionale e locale delle interazioni fra lito-struttura, clima e attività antropica nella genesi delle forme del paesaggio. Elementare capacità di descrizione del paesaggio, degli insiemi morfogenetici e morfoclimatici, delle dinamiche che ne scandiscono l'evoluzione e degli eventuali caratteri di pericolosità.

Knowledge at global, regional and local of the interactions between
lithosphere, climate and anthropic activity in the genesis of landforms.
Basic interpretation of the landscape, and of the morphogenetic and
morphoclimatic sets, of the dynamics that mark the evolution and the
characteristics of any hazard.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

AA. 2014-2015 CLIMATE, NATURAL SYSTEMS AND SOCIETY

- General knowledge by test (1 hour)

- Practical sessions by exercices (2 hours)

For practical sessions the student is allowed to take any kind of information and material to solve the exercices (hand calculator, class notes, books, etc), except phone cellular. 

 


Esame orale


Oral examination

 

Colloquio sulle tematiche affrontate a lezione, sulla base del programma del Corso. AA 2014-15: test and exercises

Oggetto:

Programma

AA. 2014-2015 CLIMATE, NATURAL SYSTEMS AND SOCIETY (October-December 2014)

Lectures

Lecture 1. Climate as a component of Earth Systems. Main concepts. Lecture 2. Atmosphere: structure and composition. Solar radiation at Earth, laws and principles. Lecture 3. Earth energy Budget. Lecture 4. Temperature: factors and distribution. Understanding global warming and climate change. Lecture 5. Atmospheric pressure and winds. Lecture 6. Atmospheric humidity and precipitation. Lecture 7. Air masses weather types and perturbations. Lecture 8. Climates of the world and climate classifications. Lecture 9. Climate and geomorphology: rainfall kinetic energy and rainfall indices on soil erosion processes. Lecture 10. Climate and society: air pollution and weather types.

Practical sessions

1.- Interpolation and basic features of climate maps. 2- Dadabase, data organizing, and quality control. 3.- Data analyses: Temperature from daily value to monthly mean. 4.- Data analyses: Pressure in sinoptic charts. 5.- Data analyses: winds. 6.- Data analyses: atmospheric humidity and soundings. 7.- Data analyses: precipitation from daily value to monthly mean. 8.- Synoptic chart and weather types. 9.- Climate diagrams, climate classification. 10. Climate indices: rainfall erosivity (10.1), drought index  (SPI) (10.2), degree-day (10.3)

IMPORTANT NOTE. Students must print their own copy of practical sessions before class 

 


Nozioni elementari di pedologia e di chimica pedologica. Processi pedogenetici. Cenni sulle classificazioni. Valutazione qualitativa dei suoli. Cenni di cartografia pedologica. Caratteri fisici (micromorfologia) e proprietà fisiche e chimiche dei suoli.
Sicurezza e uso del laboratorio. Strumentazione e reagenti. Svolgimento di analisi fisiche e chimiche su campioni di suolo (granulometria, pH, basi scambiabili, acidità di scambio e complesso di scambio, sostanza organica, calcimetria). Lettura di carte podologiche.
Concetti fondamentali di Conservazione del suolo: funzione del suolo nel sistema ambientale, relazioni dinamiche con il sistema ambiente. Il degrado dei suoli: degradazione fisica e degradazione chimica. Il rapporto con i mutamenti climatici e con le modalità di utilizzo. La desertificazione. Indicatori pedologoci di stato e di processo
Erosione idrica: analisi delle cause ed degli effetti prodotti, fattori predisponenti. Modelli: Corine, PSIAC, USLE, ecc. L’erosione nel mondo (cenni) e nelle regioni temperate. Erosione eolica: analisi delle cause ed degli effetti prodotti, fattori predisponenti. L’erosione nel mondo (cenni). Misure di prevenzione e possibili interventi.
Misure e politiche di conservazione del suolo: contenimento dell’erosione e della perdita di fertilità, lotta alla desertificazione. Land capability e land suitability,
Esercitazioni in campo: lettura di profili e campionamento.

Concetti-chiave della geomorfologia: processi endogeni ed esogeni, sistemi geomorfologici
Degradazione meteorica delle rocce
Scale spaziali e temporali nell’analisi geomorfologica. Cenni Biorexistasia,ciclo Davis, Fattori interni, esterni, interfaccia, Erosione areale. Teoria della Geomorfologia climatica. Paesaggi zonali e azonali dei sistemi morfoclimatici
Il clima. Principali elementi e fattori condizionanti
Principali strumenti di misura della climatologia. Elaborazioni e rappresentazioni cartografiche
Esempi di applicazione per il calcolo di temperatura e precipitazioni.
Esempi di applicazione per il calcolo e l’analisi di andamenti climatici.
La valorizzazione del territorio: il clima e turismo; aspetti generali e casi di studio
Criteri di classificazione e riconoscimento delle forme e dei depositi superficiali
Principali processi gravitativi
Interazione fra clima e forme del paesaggio. Ambienti morfoclimatici: forme e processi fluviali caratteristici in ambienti temperati
Interazione fra clima e forme del paesaggio. Ambienti morfoclimatici glaciali
Interazione fra clima e forme del paesaggio. Ambienti morfoclimatici periglaciali
Ambiente carsico e lacustre
Ambiente morfoclimatico desertico in relazione ad altri ambienti
Criteri di rappresentazione delle forme di modellamento
Cartografie di base (carte geologiche, geomorfologiche e dei suoli)
Esercitazione su Cartografia di base
Concetti di nivologia
Rischio valanghivo e pianificazione territoriale
Cartografie tematiche (carte climatiche, degli eventi alluvionali, idrogeologiche e delle frane)
Esercitazione Cartografie tematiche
Tecniche e strumenti cartografici (tipologie dei supporti topografici digitali) e fotointerpretazione
Geomorfologia e assetto lito-strutturale: risposta delle rocce alla morfogenesi superficiale
Stili morfostrutturali e morfotettonici. Le forme dei versanti. Monoclinali e pieghe. L’influenza delle fratture e delle faglie.
Elementi di geomorfologia regionale: catena alpina occidentale, aree collinari (Monferrato e Langhe), Pianura Padana
Escursione
Visita centro funzionale Arpa Piemonte.



1)    Key concepts of geomorphology: endogenous and exogenous processes, geomorphological systems. Factors, agents, forms and processes.
2)    Main morphoclimatic regions. The climate: key elements and factors and climate changes. Theory of Climatic Geomorphology. Land valorisation: climate and geotops.
3)    Interaction between climate and landscape features: fluvial,  glacial, periglacial, aeolian landforms and processes. Lacustrine and karst environments. Areal erosion and gravitational processes.
4)    Geomorphology and lito-structural pattern: the response of bedrock to superficial morphogenesis. Slopes morphology. Monoclines and folds. Morphogenetic role of joints and faults morphostructural and morphotectonic styles.
5)    Regional geomorphology: western alpine chain, hilly region (Monferrato and Langhe) and floodplain (Po Plain).
6)    Geomorphology and cartography: basic and thematic cartography. Cartographic techniques and tools (digital topographic supports).
7)    Excursion: main landforms related to different environments and processes.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

AA. 2014-2015 CLIMATE, NATURAL SYSTEMS AND SOCIETY

(See more information in Didactical instruments)

General hand-books of Physical Geography ussually include a chapter of climate, as Strahler, Patton et al., etc. A more recent, an excellent presentation is shown in McKnight TM and Hess D (2002) Physical Geography. A landscape appreciation. Prentice Hall. Excellent CD. Classical handbook is Barry RG and Chorley RJ (1980) Atmosphere, weather anc climate. Methunen, London. Recently re-edited with modifications. Also, more simplified,  Barry RG and Hall-McKim AH (2014) Essential of the Earth Climate System.Cambrigde Uni. Press. A nice climate handbook is Aguado E and  Burt  J (2004). Understanding weather and climate. Prentice Hall. Includes an excellent CD. Principles of atmospheric physic (in italian) can be found in a Giuffrida A and Sansosti G (2007) Manuale di meteorología. Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici. Gremese Ed., Roma. The Global Change (including Climate Change) discussion can be found in J Houghton (2009) Global Warming. The complete briefing. Cambridge UP.

 

 

T. Mc Knight, D. Hess - Geografia Fisica. Comprendere il paesaggio. Piccin Ed.
A. Biancotti – Corso di Geografia Fisica 2 Nuove Edizioni del Giglio Genova
A. Biancotti – Corso di Geografia Fisica 3 Edizioni Litocoop Srl Tortona
P. Casati e F. Pace – Scienze della Terra. L'atmosfera, l'acqua, i climi, i suoli. Ed. Clup
G.B. Castiglioni - Geomorfologia. Ed. UTET
Sthaler - Geografia fisica. Piccin Ed.
Sestini - Introduzione allo studio dell'ambiente. Franco Angeli Ed.



Oggetto:

Note

IMPORTANT!!!

A. 2014-2015 CLIMATE, NATURAL SYSTEMS AND SOCIETY

Students must realize that the course CLIMATE, NATURAL SYSTEMS and SOCIETY has not been announced individually, but under the frame of Climatic Geomorphology, and that this course should be a valuable options to understand many of the fundamental processes that sculptured the landscapes forms at different spatial and temporal scales, but also as a  basic fundament for many other environmental processes

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/05/2015 09:40
Location: https://lmbiologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!