- Oggetto:
Climatologia
- Oggetto:
Climatology
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SVB0252
- Docenti
- Fiorella Acquaotta
Marco Giardino - Corso di studio
- [f008-c508] LM in Biologia dell'Ambiente (Classe LM-06)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- I semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Nessun prerequisito richiesto. Le conoscenze saranno acquisite durante l'insegnamento
No prerequisites are required. Knowledge will be acquired during teaching - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Capacità di descrivere e interpretare correttamente dati climatici in forma numerica e grafica.
Capacità di raccogliere ed elaborare autonomamente dati climatici.
Fornire una sintetica descrizione dei principali tipi climatici come fattori geografici che condizionano la morfogenesi, la vita biologica e le attività umane.
Fornire le conoscenze necessarie per effettuare l’analisi statistico-climatologica delle variabili meteorologiche principali.
Ability to describe and interpret climate data in numerical form and graphics.
Ability to collect and process climate data for geographical purposes.
Description of the main climatic types as geographical factors that condition the morphogenesis, the biological life, and the human activities.
To provide the necessary knowledge to perform the statistical-climatological analysis of the main meteorological variables.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento si dovrà:
- conoscere i principali strumenti per la raccolta di dati climatici;
- conoscere i principali aspetti legati alle condizioni di temperatura e precipitazione e alle loro implicazioni con il clima;
- conoscere i principali tipi climatici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento si saprà:
- descrivere e interpretare correttamente dati climatici in forma numerica e grafica.
- raccogliere ed elaborare autonomamente dati climatici.
- riconoscere i fattori che nei principali tipi climatici condizionano sia il territorio, sia le attività economiche.
- aver acquisito gli strumenti e le adeguate competenze per l'interpretazione dei risultati derivanti dall'analisi climatologica.
Autonomia di giudizioAlla fine di questo insegnamento si saprà formulare un giudizio:
- sulla qualità dei dati climatici;
- sulle informazioni relative ai principali aspetti della Climatologia.
Abilità comunicativeAlla fine dell'insegnamento si dovrà sapere:
- usare un linguaggio corretto e adeguato per la comunicazione di informazioni climatiche.
Capacità di apprendimentoAlla fine di questo insegnamento si avrà:
- la capacità di studio minimo autonomo della Climatologia;
- la capacità di approfondire in modo autonomo gli aspetti principali di Climatologia.
Knowledge and understanding
At the end of this teaching, the student will have to:
- know the main tools for the collection of climatic data;
- know the main aspects related to the conditions of temperature and precipitation and their implications with the climate;
- know the main climatic types.Applying knowledge and understanding
At the end of this teaching, the student will know:
- describe and correctly interpret climatic data in numerical and graphical form.
- collect and independently process climate data.
- recognize the factors that in the main climatic types condition both the territory and the economic activities.Making judgements
At the end of this teaching the student will be able to make a judgment:
- on the quality of climate data;
- on the main aspects of climatic information;
- acquired the tools and the appropriate skills for the interpretation of the results deriving from the climatological analysis.
Communication
At the end of the teaching, the student must know:
- use correct and appropriate language for the communication of climatic information.Learning skills
At the end of this teaching the student will have:
- the minimum autonomous study skills of Climatology;
- the ability to independently deepen the main aspects of Climatology.- Oggetto:
Programma
Modulo Acquaotta 2CFU, 16 ore
16 ore lezioni frontali
Strumenti e parametri climatici (temperatura, precipitazioni, neve);
Fonti dei dati climatologici e loro tipologia. Reti di monitoraggio;
Tecniche di aggregazione e validazione dei dati;
Analisi delle principali caratteristiche climatiche;
Indici climatici;
Analisi delle variazioni climatiche;Acquaotta (16h):
Lessons (16h)
Climate instruments and parameters (temperature, precipitation, snow);
Sources of climatological data and their typology. Monitoring networks;
Data aggregation and validation techniques;
Analysis of the main climatic characteristics;
Climate indices;
Analysis of climatic variations;- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con presentazioni tramite slide, articoli scientifici e report dei temi della materia
Lectures with presentations by slide, scientific papers and, reports on the themes
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modulo Acquaotta comprenderà:
- la stesura di una relazione con l'elaborazione autonoma e un breve commento di dati climatologici;
- un colloquio orale con domande su tutto il programma.
Saranno valutate la correttezza e completezza delle risposte e le capacità di esposizione e di uso corretto della terminologia necessaria.
I due moduli daranno valutazione separate ma concorreranno paritariamente ad un voto singolo.
Acquaotta the verification will consist in:
- a report with the elaboration of climatic data;
- an oral examination of the whole program.
They will be evaluated on the accuracy and completeness of responses and the ability to display and use the correct terminology.
The two modules will give separate evaluations, but will contribute equally to a single vote
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Slide proiettate a lezione
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
A. Biancotti -; Corso di Geografia Fisica vol 3 Edizioni Litocoop Srl Tortona
D. Hess - McKnight’s Geografia Fisica comprendere il paesaggio. II edizione italiana, PICCIN
D. S. Wilks -; Statistical methods in the atmospheric sciences. International Geophysics Series Elsever
Hans von Storch and Fracis W. Zwiers -; Statistical analysis in climate research. Cambridge University PressA. Biancotti -; Corso di Geografia Fisica vol 3 Edizioni Litocoop Srl Tortona
D. Hess - McKnight’s Geografia Fisica comprendere il paesaggio. II edizione italiana, PICCIN
D. S. Wilks -; Statistical methods in the atmospheric sciences. International Geophysics Series Elsever
Hans von Storch and Fracis W. Zwiers -; Statistical analysis in climate research. Cambridge University Press- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: