- Oggetto:
- Oggetto:
Fisiopatologia e Tossicologia Ambientale
- Oggetto:
Physiopathology and Environmental Toxicology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MFN1207
- Docenti
- Riccardo Autelli
Roberto Canaparo - Corso di studio
- [f008-c508] LM in Biologia dell'Ambiente (Classe LM-06)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- BIO/14 - farmacologia
MED/04 - patologia generale - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Lo studente dovrà possedere le nozioni fondamentali di chimica, chimica organica, biochimica, citologia e istologia.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Corso ha l’obiettivo di far apprendere allo studente i meccanismi generali della fisiopatologia e di avviarlo alla comprensione dei processi patologici fondamentali che sono alla base delle più comuni malattie da esposizione ad agenti chimici e fisici. Lo studente dovrà integrare la conoscenza di tali aspetti fisiopatologici con la comprensione dei principi di base relativi alla tossicologia ambientale.
The course aims to give the student the elements for a critical understanding of general mechanisms of pathophysiology, with particular focus on interactions of living organisms with environmental conditions or xenobiotics. The student will need to supplement the knowledge of these pathophysiologic aspects by understanding the basic principles of environmental toxicology.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- valutare la relazione tra l'esposizione di un organismo a condizioni ambientali sfavorevoli, ad agenti biologici, chimici, fisici e le conseguenze a livello cellulare, tissutale e di organo;
- conoscere i meccanismi di adattamento a condizioni dannose o di produzione di un danno e delle sue conseguenze a livello di cellule, tessuto, organo e dell’impatto globale sulla salute;
- valutare gli aspetti tossicologici relativi all'esposizione di agenti ambientali su organismi bersaglio come l'uomo.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere i rischi potenziali per la salute umana nei più comuni processi produttivi;
- interpretare i dati relativi all’esposizione a tossici ambientali per determinare il rischio ambientale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente sarà in grado di individuare e valutare le potenziali ricadute sulla salute umana dell’esposizione a sostanze o molecole presenti nel contesto ambientale e in alcuni dei più comuni processi produttivi.
ABILITA' COMUNICATIVE
Lo studente saprà descrivere e comunicare in modo rigoroso e scientifico le conseguenze dell’esposizione a sostanze potenzialmente lesive in ambito ambientale e occupazionale.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente saprà attingere in autonomia alle fonti scientifiche per valutare e catalogare i potenziali rischi per la salute umana, al fine di predisporre procedure atte alla riduzione del rischio.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, the student will be able to:
- assess the relationship between an organism's exposure to unfavorable environmental conditions, to biological, chemical or physical agents and the consequences at the cellular, tissue and organ level;
- know the mechanisms of adaptation to harmful conditions or the production of damage and its consequences at the level of cells, tissue, organ and the global impact on health;
- assess the toxicological aspects related to the exposure of environmental agents to target organisms such as humans.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course the student will be able to:
- recognize the potential risks to human health in the most common production processes;
- interpret the data relating to exposure to environmental toxicants to determine the environmental risk.
JUDGMENT SKILLS
The student will be able to identify and evaluate the potential effects on human health of exposure to substances or molecules present in the environment and in some of the most common production processes.
COMMUNICATION SKILLS
The student will achieve the capability to rigorously and scientifically describe and communicate the consequences of exposure to potentially harmful substances in the environment and in the workplace.
LEARNING SKILLS
The student will be able to independently search scientific sources and gather information useful to evaluate the potential risks for human health, in order to develop strategies aimed at reducing the risk.
- Oggetto:
Programma
MODULO FISIOPATOLOGIA
Danno, adattamento e morte cellulare. Concetto di stato di salute e di malattia, eziologia e patogenesi. Cause e meccanismi di danno cellulare. Adattamenti fisiologici e patologici. Morte cellulare.
Flogosi. Infiammazione acuta: generalità e meccanismi. Mediatori dell’infiammazione. Edema infiammatorio, generalizzato e localizzato. Riparazione e rigenerazione; guarigione delle ferite. Infiammazione cronica: classificazione e tipi cellulari coinvolti. Tipi e patogenesi dei granulomi. Malattie granulomatose croniche.
Ipo- e iperbaropatie. Mal di montagna acuto: patogenesi dell’edema cerebrale e polmonare. Tipi di edema cerebrale. Conseguenze sistemiche dell’ipossia. Conseguenze dell’aumento della pressione ambientale sugli scambi gassosi. Embolia: tipi di emboli; malattia da decompressione. Fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria: polmonite, asma. Bronchite cronica; malattie interstiziali (pneumoconiosi).
Patologie da trasferimento di energia. Trasferimento di energia meccanica: tipi e classificazione dei traumi. Processo di guarigione e complicazioni. Trasferimento di energia termica e da temperatura ambientale elevata o bassa: ustioni e congelamento. Trasferimento di energia radiante; tipi e caratteristiche energetiche. Effetti dell’interazione con la materia. Effetti tossici precoci e tardivi delle radiazioni; cause di letalità. Trasferimento di energia elettrica e conseguenze sull’organismo.
Cancerogenesi chimica e fisica. Cenni sulla cancerogenesi chimica sperimentale. La progressione neoplastica. I cancerogeni chimici: principali gruppi e meccanismi di attivazione. Mutagenesi da alchilanti. Cancerogenesi da radiazioni naturali (radon), da radiazioni eccitanti, da radiazioni. ionizzanti. Danno al DNA; sistemi e meccanismi di riparazione (cenni).
MODULO TOSSICOLOGIA AMBIENTALEPrincipi di tossicologia ambientale. Persistenza ambientale. Bioaccumulo. Tossicità.
Trasporto e destino delle sostanze tossiche nell'ambiente. Sorgenti di sostanze tossiche per l'ambiente. Processi di trasporto delle sostanze tossiche nell'ambiente. Processi di trasformazione delle sostanze tossiche nell'ambiente.
Valutazione del rischio ambientale. Formulazione del problema ambientale. Analisi delle informazioni su esposizioni ed effetti. Caratterizzazione del rischio. Descrizione del rischio.
Agenti tossici. Pesticidi. Metalli. Solventi e polveri. Radiazioni e materiali radioattivi
UNIT PATHOPHYSIOLOGY
Cell damage, adaptation and death. Health status, sickness; etiology and pathogenesis. Causes and mechanisms of cell damage. Physiological and pathological cellular adaptation. Cell death.
Inflammation. Acute and chronic inflammation: general aspects and mechanisms. Chemical mediators, cells involved; local and systemic consequences. Inflammatory, generalized and localized edema. Types of granulomas and main granulomatous diseases. Wound healing, tissue repair and regeneration.
Hypo- and hyperbaric pathologies. Hypoxia. Acute mountain disease; pathogenesis of pulmonary and cerebral edema. Types of cerebral edema. Systemic consequences of hypoxia. Effects of increased environmental pressure on respiratory gas exchange. Systemic and localized edemas: mechanisms and pathogenesis. Embolism; decompression sickness. Respiratory failure: pneumonia, asthma. Chronic bronchitis; occupational pulmonary diseases.
Energy transfer. Mechanical energy transfer: classification and pathogenesis of traumas; healing and complications. Transfer of thermal energy, or effects of exposure to high/low temperatures: burns and frostbite. Radiations: types and main effects of their interaction with the biological molecules. Toxicity and lethality of radiations.
Chemical and physical carcinogenesis. Experimental carcinogenesis. Neoplastic progression. Chemical carcinogens: main groups and mechanisms of activation. Mutagenesis. Carcinogenesis by natural radioactivity (radon) and by ionizing radiations. DNA damage and repair systems.
UNIT ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY
Principles of environmental toxicology. Environmental persistence. Bioaccumulation. Toxicity.
Transport and fate of toxic substances in the environment. Sources of toxic substances in the environment. Transport processes of the toxic susbstances in the environment. Chemical transformation of the toxic susbstances in the environment.
Environmental risk assessment. Problem formulation in environmental risk assessment. Analysis and interpretation of exposures data. Risk characterization. Risk description.
Toxic agents. Pesticides. Metals. Solvents and vapors. Radiations and radioactive materials
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali per un totale di 6 CFU (48 ore complessive). Ogni modulo è costituito da 3 CFU, equivalente a 24 ore di didattica frontale.
In-class lectures for total 6 CFU (48 total hours). Each unit consists of 3 CFU (24 hours of in-class formal lectures).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto
Il modulo di Fisiopatologia prevede tre domande aperte mentre il modulo di Tossicologia ambientale prevede 15 domande a risposta multipla e una domanda aperta. L’esame si svolgerà in presenza utilizzando la piattaforma Moodle, in un'aula informatica che verrà comunicata agli studenti utilizzando la mailing list generata automaticamente dall'iscrizione all’esame. Il tempo massimo a disposizione per l'esame (per entrambi i moduli) è di 90 minuti. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
Criteri di valutazione: sarà valutato il grado di completezza della risposta, il livello di integrazione tra i vari contenuti del corso e l'appropriatezza scientifica del linguaggio.
Written examination
The pathophysiology unit examination consists of three open questions whereas the environmental toxicology unit examination consists of 15 multiple choice questions and one open question. The final test will take place in person using the Moodle platform, in a computer room which will be communicated to students using the mailing list automatically generated by the enrollment to the test. The maximum time available for the exam (for both modules) is 90 minutes. The evaluation will be on a 30-point base.
Evaluation criteria: the degree of completeness of the response, the level of integration among the various course contents, and the appropriateness of the scientific language will be considered.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Modulo Fisiopatologia
1. G.M. Pontieri, “Fisiopatologia generale”, Vol. 1, Ed. Piccin, Padova
2. Kumar, Abbas, Aster, Deyrup, "Robbins - Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia", 2024, Edra Edizioni
3. M. Parola, "Patologia generale ed elementi di Fisiopatologia", EdiSES Università
Modulo Tossicologia ambientale
Casarett & Doull's, "Tossicologia” EMSI Roma
Ernest Hodgson “Tossicologia moderna” EdiSES Napoli
- Oggetto:
Moduli didattici
- FISIOPATOLOGIA AMBIENTALE (MFN1207A)
- TOSSICOLOGIA AMBIENTALE (MFN1207B)
- Oggetto:
Orario lezioni
Nota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: