- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di Analisi di Immagine
- Oggetto:
Image Analysis Laboratory
- Codice attività didattica
- S8341 e MFN1195
- Docente
- Prof. Giancarlo Panzica (Titolare, Responsabile dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f008-c501] LM in Biologia Cellulare e Molecolare (Classe LM-06)
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- BIO/16 - anatomia umana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Conoscenze di base in biologia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Comprensione dei principi di utilizzo dell'immagine per fornire dati quantitativi.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di usare programmi di manipolazione delle immagini e programmi di analisi di immagine
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Comprensione delle caratteristiche dell’immagine digitale, principi di morfometria ed interpretazione statisticaCAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Uso di programmi di image processing e image analysisAUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di scelta tra varie alternative per la risoluzione di problemi di analisi di immagineABILITÀ COMUNICATIVE
Presentazione dei risultati in tabelle statistiche- Oggetto:
Programma
Teoria dell'immagine.
L'immagine digitale: limiti, sviluppi futuri, manipolazioni.
Tecniche di ripresa. Limiti e possibilità di correzione.
I programmi di manipolazione delle immagini.
I programmi ad accesso libero GIMP e Image J
Standardizzazione dell'acquisizione delle immagini.Esempi di utilizzo di Image J:
- analisi morfometrica,
- area frazionaria,
- densitometria,
- ricostruzioni tridimensionali.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche al computer, utilizzando il programma Fiji
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Discussione di argomenti relativi alle proprietà delle immagini digitali, risoluzione di problemi di analisi di immagine al computer di fronte all’esaminatore
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Consultare i seguenti siti web http://www.gimp.org/ http://rsb.info.nih.gov/ij/ http://rsb.info.nih.gov/nih-image/ http://drjohnruss.com/
I testi base consigliati per il corso sono:
Manuali elettronici presenti ai seguenti siti
http://rsb.info.nih.gov/ij/
http://rsb.info.nih.gov/nih-image/E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
materiale didattico integrativo
http://www.dafml.unito.it/anatomy/panzica/labAI/LabAI.html- Registrazione
- Aperta
- N° massimo di studenti
- 27 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: